Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ”)1 è giunta all’esito di un iter parlamentare ingiustificatamente lungo: a fronte dei ventiquattro mesi previsti procedura di infrazione (ove essa venisse avviata dalla Commissione europea […]), e se del caso modificando in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] istituzionali, possono ricordarsi gli studi sull’approvazione parlamentare degli statuti regionali (F. Bassanini, V titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo italiano ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] territorio nazionale sia contaminato)3 sia per gli altri paesi europei.
Pur di fronte a tale gravissima minaccia le bonifiche Ambiente e sicurezza, 2011, 56 ss.
2 Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] questa data, per il temporaneo arrestarsi in sede parlamentare dei tentativi di giungere all’emanazione della legge generale G., a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel diritto comunitario, Padova, 2008; Figorilli, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] francese, in Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi, a cura di L. Lacchè, , pp. 1289-1309.
L. Lacchè, Governo rappresentativo e principio parlamentare: le Chartes francesi del 1814 e 1830, «Giornale di Storia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ’urgenza del provvedere che giustificano un dibattito parlamentare costretto nei limiti stabiliti dal secondo e 8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] la nozione di partito che elaborò.
Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo parlamentare, vale a dire l’appendice assembleare delle segreterie di partito. Era ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] chiesto il risarcimento del danno per alcuni articoli del parlamentare ritenuti lesivi della dignità del magistrato.
8 La Corte ha aggiunto, con riferimento ai poteri che l’organo europeo può esercitare nei confronti delle autorità nazionali, che «la ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e al Comitato delle regioni.
Prima lettura nel Parlamento europeo e in Consiglio
Il presidente del Parlamento europeo affida l’elaborazione della proposta alla commissione parlamentare competente. I risultati delle consultazioni in sede di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] fatto basta per concludere che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e sulla pace non è mai il assente il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, nei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...