Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] 3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunità europea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha formazione di atti interni di politica estera il ruolo parlamentare è assolutamente marginale. Dato che la politica estera ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] presenta sotto le spoglie del legislatore parlamentare, del legislatore governativo, delle autorità , trad.it., Bologna, 1996; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I-II, Padova, 1997; Lipari, N., Per un tentativo di definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ), alla fondazione scientifica della natura giuridica del governo parlamentare, che postula sia la critica al principio della 'approfondita conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] La traduzione greca delle Assise di Ariano, in Alle origini del Costituzionalismo Europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di O. anno facienda'.
L'esperienza parlamentare siciliana nel contesto europeo. Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] stipulato con il Ministero competente. La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei Stato tra diritti e mercato, Roma, 2007, 107 ss.).
Anche la Commissione europea (C(2005)1164 fin, 20.4.2005) ha dichiarato il canone di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] più il modello regolatorio italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta un punto di giuridica, efficacia, garanzie), dagli Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, 1953, ora in Raccolta ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] stato assai incerte le prospettive dell’iter parlamentare del disegno di legge delega, specialmente per l’art. 117 Cost. (oltre che di probabile incompatibilità con la disciplina europea in materia di divieto di aiuti di Stato) che essa esibiva28. Ora ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] lineare ed uniforme nel panorama costituzionalistico europeo, basti soltanto pensare alla configurazione che ne nasconde l’origine» (così Miceli, V., Principi di diritto parlamentare, in Enciclopedia Giuridica italiana, IV ed., Milano, 1910, 432 ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzione italiana costituzionalità delle leggi ordinarie. La larghissima maggioranza parlamentare con la quale tale legge di revisione è ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] 12.2012, n. 243 ha istituito presso le Camere l’Ufficio parlamentare di bilancio, costituito da un collegio di tre membri, «per Reg. CE 13.7.2009, n. 713 ha creato l’Agenzia Europea per la Cooperazione dei Regolatori dell’Energia. Il Reg. CE 25.11 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...