Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di due voti, ripartiti in funzione del sistema parlamentare nazionale), può decidere di non modificarla o 5 TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe de ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del Parlamento, o anche solamente di una Commissione parlamentare, ne sarebbero state rilevate le deficienze che ebbero Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il pontefice avevano largamente sperato come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il Richelieu erano stati eccellenti , ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] senza sollecitare continuamente il consenso parlamentare ad un’ininterrotta sistemazione del contribuente, Milano, 2010; Greggi, M., Giusto processo e diritto tributario europeo: applicazione e limiti del principio (il caso Ferrazzini), in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] adeguare, per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il riferimento corre alla l. 26.11.2010, rinviene la ratio di tale disposizione nella necessità parlamentare di informazioni relative all’impatto «che le ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] civilmente unite.
Approvata all’esito di un acceso dibattito parlamentare, in cui si è fatto ricorso a una singolare, stregua di approcci diversificati, nella maggior parte degli Stati europei.
Nel nostro Paese tale esigenza si è progressivamente ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] è noto, nella formazione di atti interni di politica estera il ruolo parlamentare è assolutamente marginale (Bartoloni, M.E., Sulla partecipazione del Parlamento europeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Common Market Studies, 2003, 687).
In particolare l’Unione europea ha costituito l’ambiente istituzionale ideale per l’elaborazione e , a contendere spazio e ruolo alla legalità parlamentare facendo emergere nuove fonti deregolamentate o atipiche e ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] l. 23.3.2016, n. 41
Esito di un accidentato iter parlamentare, la l. n. 41/2016, recante la generica titolazione « le caratteristiche che dovrebbero connotare un moderno diritto penale europeo. Principi classici chiedono di essere declinati in modo ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] all’unanimità dal Consiglio, previa approvazione parlamentare. Si tratta, in sostanza, di and Materials, 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., Diritto dell’Unione europea, 5° ed., 2014, Milano, 397 ss; Jacqué, J-P, Droit institutionnel de l’ ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...