Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per di questi accordi (non sempre ratificati a livello parlamentare, pertanto in parte non attuabili) non portò tuttavia ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] rete di al-Qā̔ida.
Nell'aprile 2004 il Parlamento europeo votava a larga maggioranza una risoluzione in cui si denunciava la antiterrorismo e si stabiliva per la prima volta il controllo parlamentare sul bilancio delle Forze armate. Nel marzo del 2005 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] B. ha firmato un importante accordo di 'associazione' con l'Unione Europea - ma le prospettive di una sua ammissione a essa in qualità di indipendente L. Berov, il cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL.
Il nuovo gabinetto, ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] nell'ottobre 1995 il PRM e il PSM ritirarono il loro appoggio parlamentare al governo; nel maggio del 1996 fu il PUNR a interrompere a un regime di libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel dicembre del 1998 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] erano stati amplificati, rispetto agli altri Paesi dell'Est europeo, dalle dimensioni del nuovo Stato, dalla varietà dei e con i deputati indipendenti le permisero di costituire il gruppo parlamentare più forte (165 seggi) e quindi di dirigere il ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] del Paese alla forza militare di reazione rapida dell'Unione Europea, malgrado la N. non ne facesse parte. Una decisione il primo dal 1985 a poter contare su una maggioranza parlamentare) sono stati annunciati l'impegno a rafforzare il welfare state ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...]
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema colpita dalla crisi economica globale in misura inferiore rispetto ad altri paesi europei: nel 2009 il pil elvetico ha registrato una flessione del 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] con il Montenegro e ha scelto la forma di governo parlamentare. Malgrado ciò, il presidente resta eletto a suffragio popolare si verifica tra la Russia e altri paesi dell’est europeo, le relazioni tra Belgrado e Mosca continuano a essere buone ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] repubblica nel 1948. Il sistema di governo è parlamentare. Il presidente, attualmente Mary McAleese, al – e non a caso criticata da numerosi membri dell’Unione Europea, che la considerano un vantaggio sleale nell’attrarre investimenti diretti esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] piano istituzionale, la Lituania è una repubblica parlamentare di tipo unicamerale. Il parlamento è composto la Lituania ha fatto registrare il più alto tasso di emigrazione a livello europeo (2,1%). Non è un caso che oggi le rimesse dall’estero ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...