Uomo politico nordirlandese (Londonderry 1937 - ivi 2020), leader cattolico del movimento non violento per i diritti civili (1968-69), parlamentareeuropeo dal 1979 e segretario (1979-2001) del Social [...] democratic and labour party (SDLP), nel 1998 ottenne il premio Nobel per la pace con D. Trimble, per il coraggio e gli sforzi compiuti per trovare una soluzione al conflitto nordirlandese: fu, infatti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Wasserbillig 1937). Esponente del Partito cristiano sociale, ne fu segretario generale (1972-74), quindi presidente (1974-82). Deputato dal 1974 al 1979, fu ministro delle [...] dal 1984 al 1994, ha adottato una politica orientata allo sviluppo del libero mercato. Nel genn. 1995 ha assunto la carica di presidente della Commissione dell'Unione Europea, dalla quale si è dimesso nel 1999. Parlamentareeuropeo dal 1999 al 2004. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] e l'ingresso al governo di Alleanza nazionale. Deputato al Parlamento europeo dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel con quest’ultimo nel luglio 2010, si è creato un gruppo parlamentare dal nome Futuro e libertà per l’Italia, ispirato alla linea ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] di tutto il mondo.
Il pacifismo concreto
Pacifismo concreto è la definizione coniata dal leader ecologista, parlamentareeuropeo ed esponente del movimento pacifista italiano A. Langer per indicare quelle esperienze e quelle iniziative che mettono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sia possibile i terroristi impiegheranno strategie tendenti a mettere in crisi il governo in carica e ciò, nel sistema parlamentareeuropeo o canadese, può portare il primo ministro alle dimissioni. Il tipo di pressione esercitato sulla coalizione al ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] legale e illegale, partecipazione alla vita parlamentare e lotta rivoluzionaria, per impadronirsi del rivoluzione d’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e i moti popolari del ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] formarono i primi fasci o circoli democratici cristiani europei; tra i primi tentativi di delineare un piano liberazione antifascista – propugnava nel suo programma la democrazia parlamentare e l’autonomia politica e amministrativa degli enti locali ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai comprende al suo interno più sottosistemi (per es., partitico, parlamentare, giudiziario ecc.) che interagiscono fra loro e con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Harper, che ha rafforzato la sua rappresentanza parlamentare nelle elezioni anticipate del 2008 ma senza raggiungere canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol, ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] legati ad Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra; nello stesso mese, a seguito ha raggiunto la maggioranza assoluta per governare. Alle elezioni europee del 2019 FI ha registrato un'ulteriore perdita di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...