Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] che vi fossero periodi in cui la maggioranza parlamentare non fosse espressione del partito del presidente. In la Francia è la sesta economia mondiale e la seconda a livello europeo. La crisi economica del 2008-09 ha condotto a una contrazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] apparivano nella lista stessa. La forma di governo è parlamentare, il primo ministro ottiene l’incarico dal presidente della affidata a un quartetto che comprende Usa, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] con una legislatura di ritardo, la sua stagione parlamentare come deputato della DC, eletto nella circoscrizione Torino-Novara il periodo del semestre italiano di presidenza del Consiglio europeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] impedire che gli interventi di modifica in sede parlamentare si traducessero in decisioni aggiuntive di spesa.
Uno , Roma ... 1988, [Roma] 1991, pp. 25-33; Una nuova architettura europea, in Affari esteri, XXV (1993), 100, pp. 659-663; Una politica ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] , la pratica di indirizzare lettere al proprio parlamentare, tutte modalità di partecipazione piuttosto comuni nei paesi inferiori a quelli che normalmente si riscontrano nelle democrazie europee; di converso, i cittadini americani sono molto più ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] istituzionale e politica interna
La Polonia è una Repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla Camera nel 2009, anno di crisi per la massima parte delle economie europee, il pil polacco è cresciuto del 1,7%. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] nuova Costituzione che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il Presidente della 2010 Atene ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale (Imf) per un prestito ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...]
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema colpita dalla crisi economica globale in misura inferiore rispetto ad altri paesi europei: nel 2009 il pil elvetico ha registrato una flessione del 1 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] alcun entusiasmo. Di essa sottolineò il carattere limitato, ‘europeo‘, e quindi incapace di attrarre i movimenti e i l’Unità del 14 settembre 1990. Per la sua intensa attività parlamentare, si veda, come punto di partenza: Portale storico della ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] guida dell’esecutivo a seguito del voto di sfiducia parlamentare sul suo piano di austerità, proposto per far fronte di un debito che ha indotto Lisbona a chiedere l’aiuto dell’Unione Europea. La crisi economica si è tramutata in crisi politica e, a ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...