GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dopo la caduta del fascismo. Alla democrazia parlamentare rappresentativa, prediletta da Rosselli, i giovani giellisti andava invece assecondata attraverso un'attività culturale di respiro europeo e a tale scopo proponevano "la riduzione di GL ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 1953-1954, Si coagulò in seno al gruppo parlamentare democristiano una sorta di fronda di deputati gronchiani, che (1957), il F. intravide nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo verso l ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] preferenziali, riportati nella circoscrizione Nordovest, al Parlamento europeo, dove ricoprì la carica di presidente della G. fu confermato per la quinta volta nel seggio parlamentare, riportando nella stessa circoscrizione 33.837 voti di preferenza. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] enorme sensazione nell'ambiente anarchico italiano ed europeo, si presentò candidato con programma comunista anarchico anarchico conciliarsi, in qualche modo, con la prassi elettoralistica e parlamentare, rientrò a Tunisi e si dedicò al lavoro e alla ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-94), primo non parlamentare a ricoprire la carica di presidente del Consiglio dei una figura capace di rassicurare investitori e partner internazionali (europei in primis) in una congiuntura in cui lo Stato ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] la Germania, indispensabile punto di partenza di qualsiasi politica europea, ma si propone di attenuare quei criteri di e il dissidente del partito Falorni si contendevano il seggio parlamentare (poi vinto dal secondo); ma anche perché, così facendo ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] italiano Mario Monti, e da diversi rappresentanti delle istanze europee, egli tenterà di isolare il cancelliere tedesco, Angela Merkel -Le Pen, nipote di Jean-Marie e di Marine che, a soli 22 anni, è la più giovane parlamentare nella storia francese. ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD a Giscard d’Estaing nella creazione del sistema monetario europeo (SME). In politica interna fronteggiò due emergenze molto gravi ...
Leggi Tutto
Scelba, Mario
Politico (Caltagirone, Catania, 1901-Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall’inizio al Partito popolare di L. Sturzo, del quale fu segretario particolare. Ritiratosi [...] (1942-43), membro della Consulta, della Costituente e poi parlamentare (1948-79). Tra il 1947 e il 1955, come tensioni sociali e politiche di quegli anni. Fu presidente del Consiglio (1954-55) e presidente del Parlamento europeo (1969-71). ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...