Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] posizione centrale da lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame alcuni degli elementi più il giudizio di un protestante che utilizzò in sede parlamentare per rafforzare il proprio assunto. O anche alle perplessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] (Camera dei deputati, Indice generale dell'attività parlamentare dei deputati, legisl. XXVIII, pp. 240- Luigi Sturzo e Giuseppe Messina: alle origini del diritto sindacale europeo, «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Partito d'azione), Mortati suggerì una forma intermedia tra quella parlamentare classica e quella direttoriale, ipotizzando un governo che – e in cui le difficoltà a livello europeo evidenziano pericoli per lo stesso sistema democratico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] al Parlamento piemontese. Una proposta d'inchiesta parlamentare a questo proposito fu avversata dal Cavour. . 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Rivista europea, giugno 1845, pp. 664 ss. (e cfr. ibid., novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] iniziative proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di secondo collegio di Livorno, ma, per esercitare il mandato parlamentare, dové porsi in aspettativa come professore. Nel maggio ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] economisti, una finestra sul dibattito politico-sociale italiano ed europeo resa celebre già dai precedenti titolari (Ugo Mazzola, l’impossibile missione di contrastare il potente parlamentare uscente e candidato della consorteria Leone Romanin ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] della collaborazione con Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C. si limitò ad auspicare un , 162, 204, 208; F. L. Pullè-G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa naz., Bologna 1932, pp. 13, 39-45, 53, 65, 102, 105 e ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dal 1945 e fino al 1954, fu collaboratore dell'Europeo di Benedetti; e, dal 1949, firmò, soprattutto articoli di argomento storico, su Il Mondo di Pannunzio; dagli anni Cinquanta fu notista parlamentare, poi capo della redazione romana, della Stampa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] le antiche divisioni fra Destra e Sinistra, facendo sorgere una vasta maggioranza parlamentare e creando i presupposti per dar vita a un autentico partito liberale di stampo europeo.
Allontanatosi da S. Sonnino, in questa fase il G. si spostò a ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L' pp. 35 s., 151 s.; M. Caravale, Prerogativa regia e combetenza parlamentare in Politica estera..., in Storia e politica, XVII (1978), pp. 427 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...