Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce secondo gli indirizzi disconoscono il rapporto governo-parlamento, tipico del regime parlamentare. La tesi prevalente tuttavia ne riconosce la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] manifestazioni politiche (giugno 1956) e tolse l'immunità parlamentare a quattro deputati dell'opposizione (luglio 1956). In sul modello di quelle più evolute dell'occidente europeo. La nuova Costituzione fu approvata mediante referendum popolare ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantità di che con il 10,3% dei voti otteneva una rappresentanza parlamentare di 13 deputati. L'Unione cristiano democratica e l'Alleanza ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] sviluppo a seguito della revisione di questo con l'Atto unico europeo del 1987. Essa è passata dal 1973 attraverso quattro programmi luglio 1986, n. 349), dopo un ampio dibattito parlamentare che ha condotto a un'importante modificazione del testo ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sociale è risultata pari a circa la metà di quella europea. La stessa fonte ci consente di individuare alcune componenti private certamente ignoti i pericoli che il meccanismo democratico parlamentare, con l'innata propensione a cercare il favore ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nell'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il riusciti a conservare un governo democratico parlamentare. Il fatto che le potenze imperiali ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] . Benché un mercato del lavoro sia esistito in molti paesi europei per diversi secoli, infatti, un'occupazione regolare a tempo pieno Si decise allora di agire sul piano politico-parlamentare, cercando di far approvare una legge che riconoscesse ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] suo ingresso, soprattutto in Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), che colpisce ogni si inquadra la centralità tributaria in una centralità parlamentare che riguardi l'intero settore finanziario. In ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della legge), del compromesso di interessi nell'istituzione parlamentare con rinuncia alla soluzione ottimale (e non della caso del TUC britannico, più forti nelle altre esperienze europee.
Le due varianti di sindacalismo operanti entro il modello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del secolo. Essa cominciò a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio; poi si estese casi: 1) crisi di regime o crollo del sistema parlamentare democratico; esempi tipici sono l'istaurazione del fascismo in ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...