North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] ha sin da subito interessato solo una piccola frazione dei membri europei dell’Alleanza (Francia e Regno Unito, cui s’è poi se nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive. ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] tra Christofias e Talat, già indebolito dalla vittoria parlamentare dell’opposizione nazionalista. In aprile, il nazionalista rafforzato i rapporti commerciali con gli altri 26 paesi dell’Unione Europea. Quest’ultima, nel 2009, ha fornito il 71,6% ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] ha sin da subito interessato solo una piccola frazione dei membri europei dell’Alleanza (Francia e Gran Bretagna, cui s’è poi se nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] generale, sul disarmo.
PUB
La Svezia è una monarchia parlamentare nella quale il re è capo di stato, ma esercita scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamento europeo nelle elezioni del 2009.
La Svezia è al terzo posto al ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] ’attuale sistema istituzionale del Montenegro – repubblica parlamentare a struttura monocamerale – ricalca quello della parte della Nato entro il 2012. Per quanto riguarda l’Unione Europea (Eu), invece, a dicembre 2010 quest’ultima ha attribuito al ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine Consiglio ministeriale.
Vi è infine un’Assembla parlamentare, che approva risoluzioni non vincolanti su materie ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine Consiglio ministeriale.
Vi è infine un’Assembla parlamentare, che approva risoluzioni non vincolanti su materie ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione sovranazionali come il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i sovranazionali come il Consiglio del Nord, il Consiglio parlamentare interregionale, l’Assemblea Baltica e il Gruppo di ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] debito pubblico.
Una volta ottenuta una solida maggioranza parlamentare alle legislative di giugno (però da un punto il ‘braccio di ferro’ tra Parigi e Berlino. Al Consiglio europeo di fine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...