ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'assetto del Fascio provinciale.
Agli esordi nell'attività politico-parlamentare nazionale, l'A. seguì un orientamento analogo a quello ; Dalla vecchia alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a nazionale CISL di Firenze. Sull’attività politica e parlamentare di Pastore si possono consultare il fondo Democrazia ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] temi economici all’interno del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione . Varsori, I-II, Soveria Mannelli 2004 e, su specifiche questioni, La Comunità europea del carbone e dell’acciaio 1952-2002. Gli esiti del Trattato in Europa e ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] svolta del 1925 fu al centro della diplomazia europea il problema della sicurozza, ed in esso fondamentale e II (1916-1922), Bari 1974-1975, ad Indices; S.Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia, III-IV, V, VI, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] della giunta consultiva per il Mezzogiorno.
Come parlamentare si impegnò essenzialmente in due settori: la di studio, attraverso la promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed arabi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] il B. si vide più volte differita l'udienza parlamentare accordatagli in seguito alla presentazione delle credenziali, sospettò per il compimento dei piani inglesi in territorio europeo, cominciarono a manifestarsi forti preoccupazioni tra gli alti ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] 1886; L'istruttoria segreta, ibid. 1886; Vita internazionale, Firenze 1911; Vita parlamentare - 9 Discorsi e profili politici, Roma 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti vari, ibid. 1914; L'Italia in armi ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] riscontro nella sua elezione, nel 1968, a vicepresidente del gruppo parlamentare del PCI alla Camera, di cui era già stata segretaria . fu dal 1969 al 1979 deputato al Parlamento europeo, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea della ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] 15° sec., agli albori della tratta atlantica, con gli europei arrivati dal mare. Nel Nord, i ritrovamenti archeologici sulla lavorazione s democratic party, PDP) ha ottenuto la maggioranza parlamentare e un mese dopo Obasanjo è rieletto presidente in ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] il quarto ad arrivare a Palazzo Chigi senza essere stato parlamentare. Forma il governo più giovane (47 anni di media) commissari su 28 e dove per questo la guida della Commissione europea è andata a un conservatore (Jean-Claude Juncker), il ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...