Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] sovrano (kabaka) Mutesa I, desideroso di ottenere l’aiuto europeo per respingere le truppe egiziane provenienti dal Sudan, penetrate nel .
La repubblica
Nel 1963 il paese divenne una repubblica parlamentare e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] parlamento, per la perequazione tributaria e la moralizzazione della vita parlamentare.
Vita
Fu prof. di scienza delle finanze all'univ di opposizione e fu tra i sostenitori del federalismo europeo. Dopo l'8 settembre 1943 riparò in Svizzera; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] , va segnalato che al rifiuto opposto dal PCI dopo le elezioni per il Parlamento europeo del giugno 1989 di dar vita, come nel passato, a un gruppo parlamentare comune comprendente gli eletti nelle liste comuniste dei vari paesi, faceva seguito il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] era entrata a far parte − accanto alla democrazia parlamentare, così come stabilita dalla Legge Fondamentale, all'economia sociale di mercato, alla collocazione atlantica e all'integrazione europea − ormai anche l'Ostpolitik: il responso delle urne ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di R. Prodi, e successivamente all'approvazione parlamentare della nuova Commissione da lui proposta. Essa euro è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è stata costretta a rimanere ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] suo sino a sciogliere il 10 settembre 1994 l'Assemblea parlamentare, ad assumere i pieni poteri e a indire un referendum world events, New York 1993-94; M. Mura, Nuovi Stati europei provenienti dall'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] su alleanze mutevoli, all'interno di un'amorfa maggioranza parlamentare, piuttosto che su di un singolo partito con un e la sua preparazione, Roma 1945; R. Moscati, La diplomazia europea e il problema italiano nel 1848, Firenze 1947; R. Aubert, Le ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] rete di al-Qā̔ida.
Nell'aprile 2004 il Parlamento europeo votava a larga maggioranza una risoluzione in cui si denunciava la antiterrorismo e si stabiliva per la prima volta il controllo parlamentare sul bilancio delle Forze armate. Nel marzo del 2005 ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] . è un tradizionale produttore di frumento e il quinto produttore europeo di mais (secondo produttore mondiale per abitante). Si coltivano, poche settimane più tardi, una commissione parlamentare riscontrò effettive responsabilità di membri dell' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] progetto che si tradusse nel diretto appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità nazionale presieduto alle vie tradizionali della socialdemocrazia e ai modelli dell'Est europeo". Austerità, questione morale, terza via − ma soprattutto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...