Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sconfitte in un referendum indetto nella provincia nel 1980. Dopo lunghe trattative, Trudeau riuscì a far approvare dal Parlamentobritannico una riforma costituzionale (Constitution Act, 1982) che conteneva una carta dei diritti e delle libertà, con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di opposizione interna e una fragilità strutturale dell’attuale assetto di governo; dal gennaio al marzo 2019 il Parlamentobritannico si è comunque pronunciato per tre volte contro l'accordo con l'Unione Europea patteggiato dalla premier, che ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] dell’India, dove aveva posto basi commerciali dal 1616, avendone alla fine la meglio. Nel 1784, un decreto del Parlamentobritannico (India Act, di W. Pitt) pose la Compagnia sotto il controllo del governo inglese, per limitarne l’autonomia e ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamentobritannico del Local Government (Scotland) Act. [...] industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili, alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr, Irvine.
Regno britannico della Scozia con capitale Dumbarton, nel 600 d.C. si estendeva dal Firth of Clyde entro l ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamentobritannico (7 febbraio [...] di 104 membri eletti a suffragio universale con ballottaggio segreto, che funziona sul modello del parlamentobritannico. La lingua ufficiale è l'inglese, ma si parlano oltre 50 differenti lingue o dialetti.
Il contrasto tra le due correnti pro e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] lavoratori specializzati, provenienti quasi esclusivamente dalla Gran Bretagna e dal Nord Europa. L'8 dicembre 1947 il Parlamentobritannico, modificando la costituzione del 1852 e lo Statuto di Westminster, concesse alla Nuova Zelanda la libertà di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749)
Peris Persi
Giorgio Borsa
Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] portuaire de Singapour, in Les Cahiers d'outre-mer, Bordeaux, XXX (1977).
Storia. - Nel luglio del 1963 il Parlamentobritannico decretò la fine di ogni residua sovranità su S., che divenne membro della Federazione della Malaysia, proclamata il 16 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] presenza francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l’enorme debito pubblico accumulato Dickey, J. Purdy, W. Styron e C. McCarthy; per non parlare del grottesco fine a sé stesso di tutta la produzione di C. Bukowski ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...]
L'opera dell'A. di maggior rilievo europeo, a cui diede stimolo un cospicuo premio messo in palio dal Parlamentobritannico, non appartiene all'arte militare, bensì alla geodesia. È la sua Methodus longitudinis aut terrae aut maris investigandae,ecc ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...