CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] quel periodo il Foucois abitava a Saint-Gilles, dove si era unito in matrimonio con una donna di cui si ignora il nome, che circa l'offerta delRegno di Sicilia a Carlo d'Angiò. A Parigi, dove a Pentecoste partecipò al Parlamento, il Foucois cercò ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] era dichiarata ribelle ed egli temeva il crollo delRegno - perché invitasse i vescovi polacchi e le in possesso di Roma: Stanislao aveva unito il suo esercito a quello russo; Berlino del Contado com'era prima del 1768, conipreso il Parlamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1575, quando il fratello del re, François-Hercule, duca d'Alençon, si era unito Corona nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia noto con il Francia. Quando, con decreto del 4 ott. 1580, il Parlamento di Parigi proibì la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la storia ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al del Lavardin e la requisitoria e l'appello del procuratore generale delParlamento di Parigi del a proposito dell'investitura delRegno di Napoli. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] civili delRegno delle Due Sicilie, XIII (gennaio-aprile 1837), pp. 35-41; Annali di scienzereligiose, 1837, pp. 452-462; Diario del Parlamentonazionale delle Due Sicilie, a cura di C. Colletta, I, Napoli 1864, adindicem; Il Parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] per l’unitàdel cristiani, segna Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola del proprio servizio pubblico (Galavotti, 2008, p. 792 s.): «Per lungo tempo nella Chiesa era stato facile usare le fede come strumento di potere e di regno ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...