• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1833 risultati
Tutti i risultati [1833]
Storia [576]
Biografie [510]
Geografia [154]
Diritto [199]
Scienze politiche [126]
Economia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Storia per continenti e paesi [79]
Religioni [86]
Letteratura [77]

ROSCOE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, William Piero Rebora Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] l'abolizione della schiavitù e quando venne eletto deputato del Parlamento inglese fu fra i più risoluti liberali del tempo. Il R sulla civiltà del Rinascimento in Italia. Trovò in un amico inglese residente a Fiesole, Mr. Clarke, e nei bibliotecarî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, William (1)
Mostra Tutti

TEMPLE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLE, William Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] di Carlo II andavano alla Francia, e l'avvicinamento all'Olanda era, in massima parte, una concessione fatta al parlamento inglese e un tentativo di seminar discordia tra re Luigi e il de Witt, la politica tracciata nella triplice alleanza non ... Leggi Tutto

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] l'autorità del partito come un fenomeno permanente, mentre l'essere essi in maggioranza proprietarî rurali diede al parlamento inglese quel carattere oligarchico che conservò durante il sec. XVIII. Il maggior servizio da essi reso alla costituzione ... Leggi Tutto

PARNELL, Charles Stewart

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Charles Stewart Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] con a capo il Gladstone e avversarî irriducibili i conservatori con Disraeli: e sono memorabili nella storia del parlamento inglese gli episodî da lui suscitati per impedire che fossero votate misure coercitive contro il suo paese (Coercion bill ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Charles Stewart (2)
Mostra Tutti

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] a morte nel 1699. Nel 1700 fu abbozzato l'impopolare secondo trattato di divisione e sottoposto all'approvazione del parlamento inglese, senza che fosse stata divulgata alcuna notizia esatta circa il suo contenuto. Allora P. fu messo in stato di ... Leggi Tutto

WARRISTON, Archibald Johnston, lord

Enciclopedia Italiana (1937)

WARRISTON, Archibald Johnston, lord Florence M. G. Higham Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] di Berwick (1639) e il trattato di Ripon (1640). Nel 1643 fu uno dei commissarî incaricati di trattare col parlamento inglese, avendo insistito sulla necessità di un attivo intervento contro il re. In tal modo divenne membro dell'Assemblea di ... Leggi Tutto

GRATTAN, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTAN, Henry Uomo di stato irlandese, nato a Dublino il 3 luglio 1746, morto a Londra il 6 giugno 1820. Iniziò la vita politica nel 1775, come membro della Camera dei comuni d'Irlanda; e sebbene la [...] irlandese. Da allora G. si estraniò, volutamente, dalla vita pubblica irlandese. Solo quando fu eletto al parlamento inglese nel 1805, riprese la sua azione a favore dei cattolici; ma la sua influenza era diminuita ormai presso gli stessi cattolici ... Leggi Tutto

PLANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTA . Celebre e antica famiglia dei Grigioni, originaria dell'Engadina e ricordata già nel sec. XII. Erano, in origine, dei "ministeriali" del vescovo di Coira, che estesero rapidamente la loro potenza [...] e deputato alla Dieta federale; Giuseppe (1787-1847), segretario del ministro inglese lord Castlereagh nei congressi europei nel 1814-15, poi membro del parlamento inglese, consigliere privato della corona e sottosegretario di stato nel ministero ... Leggi Tutto

FLOOD, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOOD, Henry Florence M. G. Higham Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] a procurare l'indipendenza legislativa all'Irlanda, poi concessa, con la deliberazione delle due Camere del parlamento inglese, il 17 maggio 1783. Questa deliberazione fu dovuta molto alla pressione esercitata sul governo dai Volontarî (Volunteers ... Leggi Tutto

MENASSEH Ben Israel

Enciclopedia Italiana (1934)

MENASSEH Ben Israel Angelo Ribeiro Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] degli ebrei in Inghilterra; poco dopo ne appariva una versione latina, con una prefazione in forma di lettera diretta al parlamento inglese. I puritani e lo stesso Cromwell accolsero con simpatia l'idea di M., il quale cercò di mettersi in contatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 184
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali