• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1833 risultati
Tutti i risultati [1833]
Storia [576]
Biografie [510]
Geografia [154]
Diritto [199]
Scienze politiche [126]
Economia [118]
Geografia umana ed economica [86]
Storia per continenti e paesi [79]
Religioni [86]
Letteratura [77]

LENTHALL, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTHALL, William Eucardio MOMIGLIANO * Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] Fairfax e vi rimase fino al 20 aprile 1653, quando fu sciolto dal Cromwell il "lungo o parlamento. Rigido difensore dei diritti del parlamento inglese, il L. ne simbolizzò l'indipendenza e fino a quando il sovrapporsi dell'elemento militare portò il ... Leggi Tutto

MICARTHY, Justin

Enciclopedia Italiana (1934)

MICARTHY, Justin Walter STARKIE * Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò [...] esse si ricordano: My Friend the Prince e If I were King, recitate in Inghilterra con molto successo; The O'Flynn, commedia irlandese, e una drammatizzazione della vita di Cesare Borgia. Nel 1884 e nel 1885-92 è stato membro del parlamento inglese. ... Leggi Tutto

PLUNKET, William Conyngham

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUNKET, William Conyngham Nicola Turchi Giurista e uomo di stato irlandese, nato a Enniskillen (contea di Monaghan) il 1° luglio 1764, morto il 4 gennaio 1854. Figlio d'un presbiteriano, compì i suoi [...] , fu condannato a morte, e accettò nel 1805 la carica di attorney general. Fu anche deputato al parlamento inglese e vi parlò a favore dell'emancipazione dei cattolici. Come attorney si oppose nel 1822 all'intollerante fazione orangista, ma osteggiò ... Leggi Tutto

NON JURORS

Enciclopedia Italiana (1934)

NON JURORS Eucardio Momigliano . Sono chiamati con questo nome i sacerdoti inglesi che rifiutarono di prestare il giuramento secondo la nuova formula votata dal parlamento in occasione della riforma [...] del 1688-1689. All'avvento di Guglielmo d'Orange, il parlamento inglese volle evitare il risorgere di conflitti religiosi dovuti alla possibilità che sul trono inglese potessero salire sovrani cattolici, e con una serie di norme costituzionali ... Leggi Tutto

GOLL, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLL, Jaroslav Karel Stloukal Storico cèco nato a Chlumec nad Cidlinou l'11 luglio 1846, morto a Praga l'8 luglio 1929. Fu il fondatore della nuova scuola storiografica cèca, appoggiata su basi rigorosamente [...] und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (voll. 2, Praga 1878 e 1882); Vznik anglického parlamentu (L'origine del parlamento inglese, Praga 18f9); Dĕjiny a dĕjepis (La storia e la storiografia, in Athenaeum, 1889); Čechy a Prusy ve ... Leggi Tutto

O'CONNOR, Feargius Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNOR, Feargius Edward Nicola Turchi Figlio e nipote di nazionalisti irlandesi, egli stesso uomo politico e agitatore "cartista" (movimento di carattere democratico-socialista che agitò l'Inghilterra [...] dal 1838 al 1848), nacque il 18 luglio 1794 e morì a Londra il 30 agosto 1855. Entrò nel parlamento inglese nel 1832 per la contea di Cork. Fu anch'egli convinto partigiano dell'abolizione dell'unione parlamentare dell'Irlanda con l'Inghilterra, ... Leggi Tutto

HOLDEN, Sir Isaac

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLDEN, Sir Isaac Inventore e industriale inglese, nato a Hurlet, vicino Paisley, il 7 maggio 1807, morto a Oaknorth House, presso Keighley, il 13 agosto 1897. Inventò la macchina per pettinare la lana [...] queste sue invenzioni impiantò con Lister a Parigi nel 1848 una manifattura di lana, che ben presto divenne uno dei più forti organismi industriali del mondo, arrivando a occupare fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese. ... Leggi Tutto

HEATHCOAT, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HEATHCOAT, John Inventore inglese, nato a Duffied vicino a Derby il 7 agosto 1783 e morto a Bolham House, vicino a Tiverton il 18 gennaio 1861. Nel 1808 inventò una macchina capace di dare esatte imitazioni [...] questa sua invenzione impiantò un laboratorio a Doughborough e poi a Tiverton, impiegando, come forza meccanica, dapprima l'acqua, poi il vapore. Inventò pure molti utili processi per la manifattura della seta. Nel 1832 entrò al parlamento inglese. ... Leggi Tutto

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dall’accettazione di una dichiarazione dei diritti (1689), mirante a garantire i diritti del popolo inglese e a fissare i rapporti tra monarca e Parlamento. Nel periodo compreso tra l’avvento di Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] la sua politica religiosa: legato a latere a vita (1524), egli si era attirato l'ostilità del parlamento antipapale e del clero inglese. Inoltre alla richiesta di E. perché sostenesse il suo divorzio da Caterina e gli consentisse di sposare Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 184
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali