Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Recentemente in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio nr. 1606/2002 recente portato a un grado di omogeneità maggiore tra l'ordinamento inglese e quello degli altri paesi membri dell'Unione Europea, pur ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] diritto di voto.In questo senso si dice che i parlamenti nazionali, con membri liberamente eletti, abbiano costituito anche la del tutto estranei a tale dibattito gli studiosi di lingua inglese. Come si legge infatti negli scritti di uno dei più ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] da un gran numero di piccoli sottoscrittori. L'esperienza inglese ha però dimostrato che la cessione della proprietà azionaria, mercato interno. Inoltre sia il governo sia il parlamento hanno sempre esercitato su queste imprese forti pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Firenze esce «L’economista», ispirato all’omonima rivista inglese ed emanazione del gruppo liberista che, alleandosi con Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67.
Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, a ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] esperienze europee, continentali ma, in parte, anche inglesi, essendo l'esperienza della Gran Bretagna caratterizzata comporta solo la dislocazione del potere precettivo dal parlamento alle amministrazioni); alla revisione e 'disboscamento' delle ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] sorta di 'Stato minimo' quando, proponendo che in Parlamento non soltanto non dovesse mai essere votata una spesa economico", come ebbe a dire uno stretto collaboratore del governo conservatore inglese guidato da M. Thatcher (v. Letwin, 1988, p. VII ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , F. De Luca, il F. non andò oltre. Ma al Parlamento egli rivolse il suo Discorso sul metodo d'istruzione e sul metodo d Marsiglia. Qui scrissi la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, le appendici etc. Di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , si intende per previdenza sociale (e in inglese per social security) la copertura delle esigenze economiche attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale parlamenti e governi avevano raccolto gratitudine e consensi. Come s'è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] bisogno soddisfatto». Soltanto nel 1888 l’economista inglese Philip Wicksteed introdusse il termine marginale per indicare l’inclinazione della curva dell’utilità totale.
Diversi studiosi hanno parlato di una vera e propria ‘rivoluzione marginalista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] fu seguita da politiche di intervento, segna il ritorno del Parlamento a una tradizione di fine Ottocento di inchieste svolte dal , tontine ecc., di Abramo Moivre, trasposta dall’idioma inglese; arricchita di note ed aggiunte e presa per argomentodi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...