Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] volte autori ebrei degli Stati Uniti si sono mostrati inclini a parlare di giudaismo americano, e l'attributo non è piaciuto agli Ebrei äl di J. D. Fisenstein. Vi sono tre enciclopedie in inglese: The Jewish Encyclopedia (1901-1906) in 12 volumi, un' ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Noi non permetteremo mai come cristiani né la speculazione inglese né la profanazione giudaica»55; e a livello diocesano Anche S. Ferrari, Vaticano e Israele, cit., p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento gioco di ommissioni ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] sua opera e a lui stesso in quanto autore del libro. Il parlamento di Parigi fece bruciare il libro in pubblico dal boia. Con la otto edizioni francesi; accanto a esse ci furono le traduzioni in inglese (1709 e 1734-1741) e in tedesco (1741-1744)51. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] un distaccamento di bersaglieri condivise con la fanteria di Marina inglese l'onere di assicurare l'ordine nell'isola, mentre un l'Italia ha partecipato nel dopoguerra, l'intervento del Parlamento si è verificato in 55 casi, attraverso strumenti e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] universale appena introdotto, di cui era stato propugnatore in Parlamento.
Alla fine del 1908 iniziò la serie dei divieti Il programma dei modernisti, fu subito tradotto in francese, inglese e tedesco e benché fosse apparso anonimo, provocò l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] si affiancarono a interdizioni chiesastiche: nel 1624 il Parlamento di Parigi vietò gli attacchi ad Aristotele; nel 1656 condannato in Locke. Più in generale, la cultura scientifica inglese fu perseguita in autori che ne sviluppavano tesi deistiche o ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Gibbon non considera, così come non lo fecero gli altri storici inglesi fino al XX secolo, che l’editto non rivela il credo governatore», è cara la nozione che re e parlamento esercitano autorità sulle materie ecclesiastiche tanto quanto su quelle ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di taglio linguistico-filologico, dato che spesso corrispondeva all'idioma alternativamente usato dal leader palestinese: inglese quando si trattava di parlare al mondo e quindi di marcare l'aspetto politico, dialogico, di apertura; arabo quando l ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e con lo stesso significato nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del principale si esauriva nella scelta dei candidati da mandare al parlamento. Ma a partire dal 1868, con l'introduzione del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ambienti politico-culturali molto differenziati, dal conservatore inglese Robert Viscount Cecil of Chelwood al socialista delle Acli, della Cisl, della stessa Fuci, per non parlare delle comunità di base e dei gruppi del dissenso. A condizione ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...