Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] riunioni del Consiglio dei ministri, a differenza delle sedute del Parlamento, non sono pubbliche: negli atti ufficiali del Consiglio dei Consiglio di gabinetto – sul modello dell’Inner Cabinet britannico – che, tuttavia, anche in virtù delle sue ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] Stanley. Dagli Stanley il dominio sull’isola passò a James Murray, 2° conte di Atholl: dagli Atholl nel 1765 il Parlamento comprò i diritti sull’isola, che fu stremata dalla durezza dei pubblici ufficiali e alleviata solo a partire dal 19° secolo ...
Leggi Tutto
Movimento politico statunitense di stampo conservatore, che si rifà al Boston Tea Party (rivolta dei coloni americani contro le politiche di tassazione del governo britannico, 1773). È nato nel 2009 insieme [...] politica statunitense: nelle elezioni di mid term 2010 (metà mandato) diversi suoi candidati sono stati eletti in Parlamento, suscitando non pochi timori in chi lo considera estremista, xenofobo e populista. Alla soglia delle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Lowestoft, Suffolk, 1859 - Londra 1940); entrato in parlamento con i laburisti nel 1910, due anni dopo diede le dimissioni, per essere poi rieletto nel 1922. Durante la prima guerra [...] e fu leader dell'opposizione laburista alla coalizione governativa. Come pacifista, fu contrario nel 1935 al programma di riarmo britannico e all'applicazione delle sanzioni all'Italia; trovandosi in minoranza nel partito su tali questioni, diede le ...
Leggi Tutto
Condottiero indiano americano (n. 1742 - m. Brantford, Canada, 1807); figlio di un sachem della tribù Mohawk, fu mandato a una scuola cristiana, ove imparò l'inglese. Convertito all'anglicanesimo, tradusse [...] a Londra nel 1775, tornò ufficiale regolare dell'esercito britannico e condusse le "Sei Nazioni" in guerra contro le l'Inghilterra e le "Sei Nazioni" accordi e concessioni ancora vigenti. Fu eletto, ma non accettato, deputato al Parlamento canadese. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato canadese (Saint-Lin, Quebec, 1841 - Ottawa 1919); deputato liberale al parlamento federale (1874), ministro per le Imposte (1877-78). Capo dell'opposizione liberale (1887-96), protesse l'elemento [...] . Promosse il contributo canadese alla guerra anglo-boera, ma respinse la proposta di J. Chamberlain di un'organizzazione difensiva unitaria per l'Impero britannico. Con la sconfitta elettorale del suo partito (1911), si ritirò dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
Banchiere e riformatore politico britannico (Halesowen 1783 - Great Malvern 1856); fu uno dei fondatori (1830) e il massimo dirigente della Political Union di Birmingham che, attraverso varie sezioni create [...] del 1832, fu eletto deputato per il nu0vo seggio di Birmingham, che rappresentò ai Comuni fino al 1839. In parlamento fu sostenitore dell'ulteriore estensione del suffragio e di due originali teorie monetarie, favorevoli a un sistema di valuta ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico canadese (Camden East, Ontario, 1862 - Londra 1932). Fautore dell'idea imperiale, organizzò il primo congresso delle università dell'Impero britannico (1903). Deputato conservatore [...] al parlamento inglese (1900-18), ricoprì varie cariche pubbliche. Le sue opere trattano della storia e della vita dei Franco-Canadesi: Pierre and his people (1892, racconti); The seats of the mighty (1896); The lane that had no turning (1900, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1580 circa - m. Parigi 1632), segretario di D. Carleton a Venezia (1609-15); poi rappresentante britannico alla corte sabauda (dal 1615), negoziò a Berna un'alleanza tra gli stati [...] e Carlo Emanuele (1617), e offrì (1619) al duca di Savoia l'appoggio inglese nella candidatura imperiale. Eletto (1624) al parlamento quale rappresentante dell'univ. di Oxford, ritornò in Italia come ambasciatore presso il duca di Savoia e presso la ...
Leggi Tutto
Magistrato irlandese (Newry 1832 - Londra 1900). Avvocato di grande fama, fu deputato liberale ai Comuni dal 1884 al 1894. Attorney General (1886 e 1892-94) nel ministero Gladstone, si batté per la creazione [...] di un parlamento irlandese pur non rivendicando la piena Home Rule. Membro della difesa nel processo contro C. S. Parnell e giudice in quello contro L. S. Jameson, ricoprì in seguito cariche di rilievo nell'ordinamento giuridico britannico. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...