Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] addirittura il 48,4% e la maggioranza dei seggi in Parlamento, portando al potere il socialista Felipe Gonzàlez. Il Partito sono concluse positivamente nel dicembre del 1984 con l'impegno britannico a consegnare Hong Kong nel 1997 alla Cina, la quale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] soprattutto della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal socialismo (1942) e la madre (1944). Alla scomparsa del figlio il F. parlò più volte di "disperazione". Si riprese, tuttavia, col lavoro, anzi tutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] democratizzazione consisterà nel rendere cancelliere responsabile davanti Parlamento, V. E., nel modo che chiesto al governo belga di interpellare sulla sua proposta il governo britannico. Il Gasparri riteneva che la nuova formula, annullando un ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] la prima volta l’elezione popolare di due terzi del parlamento, i cui membri sono oggi nominati dall’emiro. Le questione è stata sollevata in seguito a un articolo del quotidiano britannico The Guardian che ha riportato la notizia della morte di 44 ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] basati sulla divisione dei poteri e sulla supremazia del Parlamento – avrebbe potuto condurre, secondo il filosofo tedesco, guidare l’India alla conquista dell’indipendenza dall’Impero britannico.
Dalle idee all’azione
Le prime associazioni pacifiste ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ alla media di 18,783 arrivati. Così Binda legge un lungo comunicato scritto e Demuysere parla un po' in francese e un po' in fiammingo. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e ispirato emuli, tanto che è possibile, per analogia, parlare di un internazionalismo maoista o castrista. Essi non hanno però rilevare, ad esempio, che l'adozione diretta del sistema britannico di procedura penale da parte della Francia subito dopo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] categorie maschili, la Germania in quelle femminili. I vogatori britannici furono in testa al medagliere con 3 ori e 1 luce un equipaggio italiano, che in seguito avrebbe fatto molto parlare di sé, formato da due giovani atleti del Dopolavoro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea delle società capitaliste. Non era il disarmo di cui si parlava allora a Ginevra che avrebbe schiuso all'umanità un'era di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ultima gara, il 17 luglio 1912, si tenne al Parlamento di Stoccolma un congresso per la costituzione di un organismo olimpici e/o mondiali: nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth e si tiene a ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...