• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Storia [166]
Geografia [108]
Biografie [86]
Scienze politiche [74]
Diritto [77]
Geografia umana ed economica [59]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [42]
Storia contemporanea [35]
Europa [23]

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] gli entusiasmi francesi, provocò una dura reazione da parte degli ambienti militari e commerciali d'Oltremanica, che indusse il Parlamento britannico a chiedere e ottenere la sospensione dei lavori. I fautori dell'opera non si diedero per vinti; vari ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

Museo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Museo Alessandra Mottola Molfino I musei alla fine del 20° secolo Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] locali. Dunque, devono saper comunicare. Nel corso di un lungo dibattito tenutosi tra il 1997 e il 1998 nel parlamento britannico sul costo del biglietto di ingresso nei m., N. MacGregor, direttore della National Gallery di Londra, ha dichiarato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – MUSEUM OF MODERN ART – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] , 1989). Di qui alcune ambigue scelte architettoniche, quali per es. le goticheggianti facciate della sede del Parlamento britannico, di almeno mezzo secolo successive a edifici già stilisticamente tardi, si pensi alla Casa Bianca. In Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

GHANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHANA Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] di 104 membri eletti a suffragio universale con ballottaggio segreto, che funziona sul modello del parlamento britannico. La lingua ufficiale è l'inglese, ma si parlano oltre 50 differenti lingue o dialetti. Il contrasto tra le due correnti pro e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] smentire in piena Camera il capo del governo, a rischio di scoprire la Corona, caso inaudito negli annali del parlamento britannico. Nondimeno, a pochi giorni di distanza, la regina Vittoria consentì a che lord Stanley,, richiamato a palazzo, olhisse ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISRAELI, Benjamin, conte di Beaconsfield (2)
Mostra Tutti

WILSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, James Henry Furst Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] e studiò diritto. Come avvocato divenne presto eminente, e un suo opuscolo sui limiti dei poteri del parlamento britannico ebbe molta influenza sul Congresso continentale del 1774. Egli fu delegato alla Convenzione provinciale nel gennaio 1775, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, James (1)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] portuaire de Singapour, in Les Cahiers d'outre-mer, Bordeaux, XXX (1977). Storia. - Nel luglio del 1963 il Parlamento britannico decretò la fine di ogni residua sovranità su S., che divenne membro della Federazione della Malaysia, proclamata il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA TESSILE – TASSO DI NATALITÀ – KUALA LUMPUR – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

BOWRING, sir John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] dalle autorità indigene alla navigazione inglese e che contribuì assai alla riapertura dei porti giapponesi, fu disapprovata dal parlamento britannico nel 1857. Lord Palmerston, che lo aveva sempre protetto, sciolse la Camera dei Comuni in seguito a ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – LORD PALMERSTON – JOHN BOWRING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWRING, sir John (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI (Palmeri), Niccolò Attilio Simioni Storico ed economista siciliano, nato a Termini nel 1778, morto a Palermo nel 1837. Allievo di Rosario Gregorio, che tenne con grande fama la cattedra di [...] sulla costituzione del regno di Sicilia, con un'appendice Sulla rivoluzione del 1820, dedicata al governo e al parlamento britannico, opera che non poté pubblicare. Affidata in manoscritto all'Amari, quando questi dovette lasciare l'isola durante la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – ROSARIO GREGORIO – REGNO DI NAPOLI – PAOLO BALSAMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] mezzi moderni di comunicazione e trasporto, ferrovie in prima linea (mentre ancora nel 1858 John Bright poteva dire al parlamento britannico che una sola contea inglese era più fornita di strade di tutto il territorio indiano, nel 1927 l'India aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali