• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Storia [166]
Geografia [108]
Biografie [86]
Scienze politiche [74]
Diritto [77]
Geografia umana ed economica [59]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [42]
Storia contemporanea [35]
Europa [23]

Il modello Westminster

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] specifiche ricalcate proprio dal sistema britannico e in adozione in diversi paesi, spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’ di competere per la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, e quindi disposti a governare da soli, generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – IRLANDA DEL NORD – POTERE ESECUTIVO – NUOVA ZELANDA – BICAMERALISMO

L'indipendenza del Somaliland

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] , approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti islamico con quelle di derivazione occidentale (Common Law britannico). Dopo la morte di Mohamed Ibrahim Egal nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

opposizione

Dizionario di Storia (2010)

opposizione Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo; in senso concreto e collettivo, l’insieme dei partiti (o dei loro rappresentanti [...] completo il procedimento di istituzionalizzazione dell’o. è quello parlamentare britannico, in cui l’attribuzione dello status di o. ufficiale al nazionale e sul sistema che regola i rapporti tra Parlamento e governo. L’art. 49 stabilisce che tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

lib-dem

NEOLOGISMI (2018)

lib-dem (LibDem), s. m. e f. e agg. inv. Liberaldemocratico. • Principale sponsor della proposta è il ministro lib-dem alle Pari opportunità, Lynne Featherstone, che ha dato per certo il matrimonio gay [...] 13 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • Una cautela espressa, con humor britannico, dalla lib-dem Sharon Bowles, presidente della commissione economico-finanziaria del Parlamento europeo di cui l’allora eurodeputato [Enrico] Letta fu membro tra il 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA – INGL

Petition of rights

Dizionario di Storia (2011)

Petition of rights Petizione redatta il 7 giugno 1628 dalle camere dei lord e dei comuni, con la quale si richiese al re d’Inghilterra Carlo I il riconoscimento di alcuni fondamentali diritti, tra cui [...] contro le tendenze assolutiste della Corona e divenne uno dei fondamenti del costituzionalismo britannico. In particolare, oltre al divieto d’imporre tasse senza il consenso del Parlamento, la P. of r. poneva limiti al controllo del re sull’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Naoroji, Dadabhai

Dizionario di Storia (2010)

Naoroji, Dadabhai Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] Consiglio legislativo di Bombay (1885-88) e deputato liberale al Parlamento inglese (1892-95). Elaborò la teoria del drain, secondo la quale il dominio britannico, nonostante i numerosi effetti benefici, comportava inevitabilmente un impoverimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – LONDRA – BARODA – BOMBAY – INDIA

e-petition

NEOLOGISMI (2018)

e-petition s. f. inv. Istanza telematica. • Il governo britannico apre le porte del Parlamento: introducendo una e-petition, chiunque può raccogliere firme online perché un tema sia dibattuto ai Comuni. [...] “e-petition” ‒, contro quelle che vari media britannici hanno poco elegantemente definito «le orde romene e bulgare messo a disposizione dei cittadini per «influenzare il Governo e il Parlamento». (S. G., Piccolo, 16 marzo 2013, p. 13, Attualità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REGNO UNITO – BULGARIA – BUCAREST – ROMANIA

Oliveira, Joao Carlos de

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oliveira, João Carlos de Giorgio Reineri Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] assegnandogli un nullo assai dubbio (altrettanto fece con il britannico Campbell). Nel 1982 fu coinvolto in un incidente essergli amputata. In seguito, fu eletto per due legislature al Parlamento. Poi si ammalò di tumore ai polmoni e al fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BRASILE – FEGATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
euroreferendum (euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali