Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] atmosferiche o i terremoti oppure, sul versante sociale, la percentuale di deputati di bassa statura nel Parlamentobritannico. Nel caso dei fenomeni progettati, tuttavia, le previsioni dipendono dalla possibilità di controllo, cioè proprio da ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] attualmente in quanto Stato membro dell’Unione.
La ricognizione
Il 23 giugno 2016 la consultazione popolare, indetta dal Parlamentobritannico con lo European Union Referendum Act 2015, s’è conclusa con la vittoria dei sostenitori del recesso dall ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del cav. T. Pescara, cc. 129 e 133). Per i dibattiti al Parlamentobritannico The Parliamentary Debates (T. C. Hansard), n.s., IV, 1821, coll. 790, 847, 871 s., 1050s. Il Catalogo della libreria ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] codice rimase fino al 1693, quando John Cotton, nipote di Robert, riuscì a rientrarne in possesso. Nel 1702 il parlamentobritannico accolse la donazione della biblioteca Cotton, insieme con la quale il manoscritto fu trasferito prima a Essex House e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Rothschild e il mese successivo si rivolse al cardinale anche suo fratello, Lionel Rothschild, primo ebreo eletto nel Parlamentobritannico. Allo stesso tempo l’ambasciatore francese presso la S. Sede, il duca de Gramont, comunicò al segretario di ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] a partire dagli anni Settanta del 18° sec., sia per l’importanza della loro presenza attiva nel Parlamentobritannico sia per la prima definizione teorica che ne fu data. In quegli anni il potere effettivo era stato sottratto all’élite aristocratica ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...]
L'opera dell'A. di maggior rilievo europeo, a cui diede stimolo un cospicuo premio messo in palio dal Parlamentobritannico, non appartiene all'arte militare, bensì alla geodesia. È la sua Methodus longitudinis aut terrae aut maris investigandae,ecc ...
Leggi Tutto
Home rule
Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] ai casi irlandese e indiano. Nel primo caso, per H.r. si intendono i progetti per l’autogoverno dell’Irlanda presentati al Parlamentobritannico tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Il movimento sorse nel 1870 con la fondazione della Home ...
Leggi Tutto
Camera dei comuni (House of commons)
Camera dei comuni
(House of commons) Camera bassa del Parlamentobritannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera [...] alta, la Camera dei lord. La sua storia è connessa con le lotte politiche tra nobiltà, clero e sovrano risalenti al sec. 13°, che hanno una compiuta espressione già nella concessione della Magna charta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] (63.000 km, per il 90% realizzata dall’amministrazione britannica e per circa un quarto elettrificata), l’I. ha curato Modi, che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento riportando la destra al potere dopo dieci anni di opposizione ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...