Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 2.10.1997) grazie al nuovo atteggiamento politico britannico. Il contenuto dell’Accordo sulla politica sociale, TFUE, con l’adozione congiunta dell’atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio su proposta della Commissione). Per alcune, ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] A.-Volpe, L., a cura di, La Costituzione Britannica / The British Constitution, Torino, 2003, I, 813 ss.; Caravale, G., Devolution scozzese e nuovi assetti costituzionali in Gran Bretagna, in Rass. parl., 2000, 659 ss.; Cartei, G.F., Devolution and ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] con il reg. (UE) 9.10.2013, n. 952, del Parlamento europeo e del Consiglio, Tale regolamento, entrato in vigore il 30.10. scenari imprevedibili, ed in particolare l’esito del referendum britannico sulla permanenza nell’Unione (cd. Brexit), che, con ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] a dare un giro di vite sul lavoro forzato sul suolo britannico e nelle catene di approvvigionamento.
I profili problematici
Il terzo justia.com.
15 Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2012 , concernente la ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] e dalla civil forfeiture degli ordinamenti di matrice britannica.
Proprio per evitare simili inconvenienti, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo in data 20 maggio 2013 ha presentato ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] l'esistenza della "responsabilità del governo dinnanzi al Parlamento" veniva considerata come "un indice di tendenza e, dall'altro, esprimere la sua preferenza per il modello britannico in un periodo in cui il parlamentarismo non aveva buona stampa ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sul piano politico, la profonda conoscenza del sistema britannico veicolata dall’abate termitano forniva a quel settore delle Due Sicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, dove Palmeri sedette nella camera dei Pari come ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...