IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dare alimenti, mano d'opera e volontarî per l'esercito britannico.
Se non che la "neutralità di De Valera", come la formazione del nuovo governo (secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] da grave squilibrio nervoso, la corona passò per decisione del Parlamento (12 agosto 1952) al figlio di questo Ḥusein, della Arab Legion, Glubb Pascià, con altri ufficiali britannici); ha mantenuto inoltre, né avrebbe potuto diversamente, l ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del della carica all'indomani dell'indipendenza. Appena un anno dopo il Parlamento votò la sfiducia a Kenilorea e conferì l'incarico a S. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dei sette mesi guerrieri, i cittadini a Piazza Venezia e parlando di là a tutti gl'Italiani e al mondo, annuncia firmato a Roma il definitivo e complesso testo dell'accordo italo-britannico. Il patto, costituito da un protocollo e da otto accordi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 'esercito, erede dei solidi reggimenti musulmani dell'India britannica, appariva come la forza più sana e matura di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso successivi contigui stanziamenti, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dell'ex-Somaliland, con la quale si chiedeva al governo britannico l'indipendenza del territorio e l'unione con l'ex-Somalia 'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al Parlamento italiano dal ministro degli Esteri C. Sforza, Roma ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] In realtà, le aree subantartiche e antartiche sono di fatto britanniche: così le isole Falkland-Malvine, le subantartiche Georgia Australe, A. nel periodo 1976-83. Nel marzo 1998 il Parlamento revocò a larga maggioranza le leggi di amnistia del 1986 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al lungo dominio ottomano nella regione. In legge fondamentale dello Stato (approvata in luglio dal Parlamento israeliano, la Knesset) che proclamò G. capitale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dagli avvenimenti d'Algeria.
Il primo ministro britannico, Macmillan, accompagnato dal ministro degli esteri Selwyn leggero); è in base al confronto con tale cambio che si è parlato di rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 1948) e il 17 febbraio sospendeva l'attività del parlamento, annunciando prossima una controffensiva, con il concorso di per fronteggiare il nuovo nemico. Il corpo di spedizione britannico, che al comando del generale Maitland Wilson cominciò ad ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...