Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cristianesimo nel 988 aprì la strada a quella del suo popolo. L’unitàdelregno di Kiev cominciò a perdersi con i successori in un primo tempo, difende il primato della lingua parlata nella formazione di una lingua letteraria russa moderna, affine ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’Unione Europea, soprattutto il RegnoUnito; molto scarso, invece, è del dittatore ugandese I. Amin. Nel 1977 era stata intanto adottata una Costituzione definitiva, che continuava a garantire a Zanzibar un presidente, un governo e un parlamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] I principali clienti europei del P. sono la Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia e il RegnoUnito. I più importanti politico si è dimesso nel marzo 2025, sfiduciato dal Parlamento, mentre la coalizione di centrodestra Alleanza Democratica (AD) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale costituito da una regione giordana per la prima volta nella storia del Paese - dal Parlamento formatosi in seguito alle elezioni del 2013, e Hani al-Mulki, incaricato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] delregno all’egemonia siamese e vietnamita, che perdurò fino all’avvento del ai Khmer rossi, un Fronte unito nazionale della Cambogia (FUNC). delParlamento e Hun Sen è stato riconfermato per il sesto mandato da premier. Dopo le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] . I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, RegnoUnito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza militare sul territorio, in ossequio alla presa di posizione delParlamento contro ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] . In questo senso, quindi, si può parlare di una nozione più larga di c., del Trattato-Costituzione svoltisi in Francia il 29 maggio 2005 e nei Paesi Bassi il 1° giugno dello stesso anno avevano esito negativo, mentre il 6 giugno il RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] Popolare di Corea, Russia e Stati Uniti. Tra questi, solo India, Pakistan e RegnoUnito hanno riconosciuto la giurisdizione obbligatoria della Corte su questioni giuridiche che li riguardino. Nel gennaio 2016, al termine del mandato di C. Loeak, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] la parte sud-occidentale del paese era sotto l’influenza delRegnodel Congo, mentre altre ’anno si insediò anche un Parlamento provvisorio, mentre esponenti degli ex inoltre la creazione di un governo di unità nazionale e la nomina di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] pietre e metalli preziosi), seguito dal RegnoUnito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. che commando terroristico penetrato nel Parlamento. Nel 2001 l’A. divenne membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...