Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le pernici, delle quali si fanno anche allevamenti). Negli Stati Uniti l'esercizio della caccia è diffusissimo (dieci volte di più che Parlamento, il mentovato progetto è divenuto legge. Con questa si è provveduto, per le vecchie provincie delregno, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] altre manifestazioni artistiche, con un'unità d'indirizzo che si suole parlamento, nei caffè, nei teatri. La guerra del 1859 è seguita a Torino con orgoglio fiero, ché si ricorda quanto si è sofferto nel 1848-49. Nel 1861 la proclamazione delregno ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] degli Stati Uniti aggiornò il voto del bilancio della Guerra. In Australia, nello stesso anno, il parlamento di Melbourne prende le mosse dal 1862, data di presentazione del primo bilancio delregno unificato.
Le vicende di questo bilancio dal 1862 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del 30%. Un terzo di esso è assorbito dalla Cina e dalla Repubblica Democratica Tedesca in parti quasi uguali, un altro terzo dai paesi confinanti ed il resto dagli altri paesi europei ed extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] essa domata e la terza spartizione del 1795 mise fine all'esistenza delregno polacco-lituano. Alla Russia toccò Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assemblea costituente approvò la costituzione. Seguirono le elezioni per il parlamento ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti delregno d'Italia, rappresentano [...] non si parla di un unità era gettato e nel segreto della carboneria e delle cospirazioni fruttò tentativi generosi, ma vani, culminati nelle rivolte del 1831 e del 1848-1849 e in quelle parziali del 1859, finché, maturati i tempi, le truppe delregno ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] degli organi centrali dello stato dopo l'unificazione delRegno. Hanno tuttavia un proprio archivio storico, non dipendente dall'Ufficio centrale per i b. archivistici, le due Camere delParlamento e il ministero degli Affari esteri. Il ministero ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Historia Lang. codicis Gothani (ibid., p. 9), che parladel bandonum del re degli Eruli, ne sono prova sicura. Anche nella 24 maggio 1806, unito al regno italico il ducato di Guastalla, fu quivi spiegata la bandiera delregno. Quando Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Aquileia formò una comunità, che aveva voto nel parlamentodel Friuli ed era governata da un podestà, nominato 'investitura feudale delregno italico, fu staccata dal regno la Marca Friulana, detta anche Veronese, con l'Istria, e fu unita col ducato ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , ossia il Gian Farina del Callot; Zani Gurgola o, unito, Zangurgola, ossia Giangurgolo, l'Arlecchino dei primi anni delregno di Luigi XIV, quale dal poco dipoi, quasi con le stesse parole, il Quadrio) parla d' "un masque noir écrasé, qui n'a point ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...