MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] dell’educazione si basa sull’unitàdel buono, del bello e del vero – conteneva racconti storici e 411, 436; t. 3, pp. 362, 380; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione delRegno d’Italia, Milano 1972, pp. 31, 315; P. Magnani, Scritti di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] era subordinata all’idea delParlamento come cassa di risonanza che sosteneva quel nuovo dicastero era unita nell’opposizione a Crispi, ma I-II, Roma 1961, ad ind.; A. Moscati, I ministri delRegno d’Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, ad ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] era dichiarata ribelle ed egli temeva il crollo delRegno - perché invitasse i vescovi polacchi e le in possesso di Roma: Stanislao aveva unito il suo esercito a quello russo; Berlino del Contado com'era prima del 1768, conipreso il Parlamento ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ne ricevette l'encomio unitamente alle insegne della Legion d L. Cibrario, Relazione dei Commissarii del Senato delRegno inviati a S. M. il segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia delParlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel governo alla ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] 26 marzo, e il 29 a Spoleto le ultime unità si arrendevano nelle mani di mons. Mastai.
Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896; Dizion. del Risorgimento nazionale, II; A. Malatesta, Ministri…, Roma 1940, p. 364; A. Moscati, Iministri delRegno ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito nominato reggente delregno, riuscì in breve a controllare buona parte dell'amministrazione del costui non vi è accordo; ché se i cronisti di Cipro parlano di un Baldassarre o di un Ponzio, va detto che si ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] (in Annali delle scienze delRegno lombardo-veneto, I [1831 Parlamento per tre legislature, dalla XI alla XIII, perorando la causa del miglioramento e del delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M. Zaupa, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] dello Stato in tutte le province delRegno, il che le permise di dialettica istituzionale italiana.
Unito in matrimonio con Amina . Cavriani - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] al quale era unito dal medesimo intento del 1812, sia pure riformata e adattata alle nuove condizioni politiche. Eletto deputato al parlamento Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, X, ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] sarebbe valsa, dopo l’Unità, la medaglia commemorativa delle Pascolato deputato al Parlamento, Venezia 1887; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale ; I ministri della giustizia nel primo trentennio delRegno d’Italia. Da Cassinis a Zanardelli, a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...