PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] che lo vide deputato al Parlamento subalpino (1848-54) e quindi senatore delRegno sabaudo (1854) e d’Italia nell’aprile 1867: preferì dedicare le ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità di presidente della commissione di studio ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] secondo testo, poi unito al primo in Gli avvenimenti del 1870-71: studio politico ai numerosi militari presenti in Parlamento che poi si scontravano con nov. 1890), fu nominato senatore delRegno per la 3ª categoria con r.d. del 10 ott. 1892. Il M ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Mussolini in Parlamento. L’ RegnoUnito 1920-1940, Milano 1997; L. Sponza, Divided loyalties. Italians in Britain during second world war, Berna 2000; G. Gabrielli, Gli amici americani. I socialisti italiani dalla guerra fredda alle amministrative del ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] fu affrontata in ritardo dal Parlamento che varò il decreto relativo a Londra, si trasferì negli Stati Uniti. Dal gennaio 1841 fu a napoletani del 1848, in Samnium, XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche delRegno di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] al Parlamento per il 1904, Roma 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971 Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti delRegno d'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] statistica sulle condizioni del patrimonio boschivo delRegno, e il generale del Demanio pubblico, cui era stato unito il del M., dal titolo Osservazioni sulla nota del sig. Monticelli apposta alla sua memoria sulle acque dedicata al Parlamento ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e, dalla metà del 1979, alle relazioni con il Parlamento Europeo, per la prima volta eletto a suffragio universale.
La delega più delicata che si trovò a gestire fu quella dell’allargamento europeo. Con l’adesione di RegnoUnito, Irlanda e Danimarca ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] una parte considerevole delle élite delRegno. Nel caso di Pace, delParlamento napoletano (1848-1849). Inoltre: C. Arrighi, I 450 deputati del 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Matteo da Termini ed altri grandi delRegno combatté nella terza schiera dell'esercito a quella pisano-genovese per attaccare unitamente il Regno. Il C. raggiunse Federico III notizie sul Chiaramonte. Partecipò al Parlamento celebrato dal 6 al 10 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] con lo «svolgere i capitoli delRegno, pigliarne i più interessanti, nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamentodel 1812, dove Palmeri sedette nella camera la scomparsa, nel 1816, dell’abate Balsamo, unito a Palmeri e alla sua famiglia da un ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...