FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] legami familiari e il completamento dell'Unità nazionale determinarono la decisione di ritornare in patria. Nel 1872 giunse in Sicilia e la famiglia - Vincenzo era allora presidente del Senato delRegno, il fratello Gianbattista, già sindaco di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] la capitale delRegno d'Italia a Firenze, nel 1865 il M. fu eletto deputato al Parlamento per il di perdite e dispersioni.
Nell'aprile di quello stesso 1873 si era unito in matrimonio con una cugina della prima moglie, Amalia Capponi di Firenze ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] e astronomo, poi senatore delRegno.
I rovesci di di origini anglo-italiane con cui si era unito in matrimonio, e alle due figlie, Beatrice Palermo 2002. Sulla famiglia Schiaparelli, v. E. Parlamento, Ernesto Schiaparelli: insigne uomo di scienza e di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] deputato al Parlamento romano del 1848. Divenuto intanto amico del poeta G del padre, ma il C. lo rifiutò per coerenza con le sue convinzioni di moderato liberale; ciò, unito tempo le funzioni di procuratore delRegno presso il locale tribunale penale ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] per l’unitàdel cristiani, segna Associazione venne approvata dal Parlamento con la sola del proprio servizio pubblico (Galavotti, 2008, p. 792 s.): «Per lungo tempo nella Chiesa era stato facile usare le fede come strumento di potere e di regno ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] il Regno una Unità e giungere a un riequilibrio delle forze all'interno del nuovo Stato unitario. Ma l'azione di Garibaldi per Roma, promessa per la primavera, non decollò, e le energie accumulate rifluirono e traboccarono all'interno delParlamento ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] dal dato che, all’epoca dell’Unità, la quasi totalità della popolazione del giovane regno era dialettofona e analfabeta e solo una piccola percentuale (concentrata soprattutto in Toscana e a Roma) parlava italiano. Per tracciare questa storia De ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] neppure un dissoluto (nel 1527 risulta unito in matrimonio con una figlia di che ha vari punti di contatto con quella delParlamento e sui due motivi della miseria e dell' battaglia antiletteraria; introducendo inoltre nel regno della poesia, e con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Stato forte ed unito sotto la monarchia delParlamento subalpino, Senato; Atti parlamentari, Senato, ad Indices; A. Neri, Catalogo del Museo del 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. Curato, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] provata. Si era pure unito a gruppi che turbavano la Regno di Luigi XIV il F. trovò una nuova patria facendosi naturalizzare francese dal Parlamento Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc. di scienze ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...