MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del Nord una forza navale di entità notevolmente superiore a quella che la Germania destinava nel Mediterraneo.
Nel 1912 il parlamento quota delRegnoUnito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello delRegnoUnito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi il fallimento, a causa della mancata ratifica delParlamento francese, del progetto di Comunità Europea di Difesa (CED) ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in materia è intervenuto il Regolamento delParlamento Europeo e del Consiglio nr. 1606/2002 sull'applicazione , l'obbligo di recepimento della legislazione comunitaria da parte delRegnoUnito ha di recente portato a un grado di omogeneità maggiore ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Non ha accettato, nonostante le allettanti offerte, candidature al Parlamento. Non ha mirato a nomine o promozioni. Anzi, ogni della dinastia, apparteneva di diritto alla classe dirigente delRegnoUnito. Carlo Azeglio (nato il 9 dicembre 1920, a ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Governo delRegnoUnito ha preteso un Protocollo sull’applicazione della Carta. La richiesta delRegnoUnito ha Croazia (v. Conclusioni del Consiglio europeo del 29 e 30.10.2009, Allegato n. 1, Risoluzione delParlamento europeo del 22.5.2013 e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] nazionale, regionale, locale) e tra Governo, Parlamento, agenzie, autorità amministrative indipendenti. Le esperienze situazione che caratterizza i maggiori paesi europei ad eccezione delRegnoUnito), sia a quelli tra Unione europea-Stato-Regioni, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – delParlamento e della Commissione europei – rivolti a seguire e spronare a prevalere. Ciò non tanto per merito della potenza delRegnoUnito, ormai da tempo declinante, ma soprattutto per l' ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dir. 92/85/CE alla Raccomandazione approvata dal Parlamento Ue nel 2008; oppure allo stretto legame surroga trattate dal diritto delRegnoUnito e dell’Irlanda. La Corte conferma l’esclusione di ogni riconoscimento del congedo di maternità anche ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] applicazione differenziata
Il protocollo n. 21 sulla posizione delRegnoUnito e dell’Irlanda rispetto allo Spazio di libertà, il Consiglio che delibera all’unanimità previa consultazione delParlamento europeo. Se non si raggiunge l’unanimità un ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] applicazione
La dir. 2009/12/CE delParlamento Europeo e del Consiglio del 11.3.20091 concernente i diritti aeroportuali il principio del «single till» già in uso presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli delRegnoUnito con ciò ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...