Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nazioni del mondo. Fin dal 1942, il RegnoUnito aveva adottato il principio del Piano Beveridge. La Carta delle Nazioni Unite fa licenziamenti arbitrari. In ragione di questi sviluppi normativi si è parlato di un ‛diritto al posto di lavoro' che, con ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel RegnoUnito. Una ragione più valida per parlare di ‛sfruttamento', può essere ritenuta ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delParlamento Europeo e del Consiglio) relativa a circa due terzi dei servizi del mercato interno, che nel complesso rappresentano il 70% del nei loro confronti una delle quattro libertà: RegnoUnito-Irlanda, campioni di flessibilità nell’Unione a ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] prima volta nell'analisi di Beveridge del 1909: Phelps parla in proposito di 'isole separate', La relazione tra disoccupazione e tasso di variazione dei saggi salariali monetari nel RegnoUnito: 1861-1957, in Problemi di macroeconomia, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] referendum si è espresso contro l'ingresso del paese nella CE.
9-10 dicembre 1974 Parlamento Europeo
Si compone attualmente di 626 membri: i seggi sono ripartiti secondo criteri di proporzionalità nazionale (Germania 99; Francia, Italia, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Parlamento ha dedicato (pur con qualche resistenza da parte del Senato) alla riforma dei criteri di nomina e alla riduzione della durata del mandato del Governatore, proprio mentre (maggio 2004) il Presidente degli Stati Uniti confermava chairman del ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alla natura del modello politico del paese. Nei paesi a struttura unitaria (come l'Italia, la Francia o il RegnoUnito) la proposte all'esame delParlamento per ulteriori modifiche non sembrano voler affrontare direttamente la questione del grado di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , poiché le BCN di alcuni paesi della UE, e fra questi il RegnoUnito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a banca sottratta al vaglio politico delParlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] (1989), pp. 81-122; J.A. Kay, La privatizzazione nel RegnoUnito, in Economia Pubblica, 3 (marzo 1989); A. Pera, Deregulation and 'azionariato". Da ultimo, un Documento del ministro del Tesoro, presentato al Parlamento nell'aprile 1993, ha fornito l ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] International Development (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il RegnoUnito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, serie di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...