Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , al fine di impedire ulteriori trattative tra RegnoUnito e Unione europea sul tema dell'imminente uscita del Paese dalla UE, il neoeletto premier Johnson ha annunciato la sospensione delle attività delParlamento (prorogation) dal 9 settembre al 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza delRegnoUnito di Libia. All’indomani delle prime elezioni per il Parlamento federale (1952), i partiti furono messi al bando. La collocazione internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] ai confini attuali, il sultanato fu posto sotto la protezione delRegnoUnito. Occupato dal Giappone dal 1941 al 1945, tornò poi sotto Stato. Solo nel 2005 ha consentito la creazione di un Parlamento di 25 membri, tutti peraltro di nomina reale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Chiesa, diventa il suo più energico e spregiudicato avversario; facendo delRegno di Sicilia la solida base da cui muovere, egli concentra ’Unità d’Italia.
Per quel che riguarda invece la lingua parlata, in realtà è soltanto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. Pietro I il Grande diventa , nasce il RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda.
1804: Napoleone è proclamato imperatore. Promulgazione del Codice civile ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 3,1 ha per agricoltore rispetto a oltre 10 ettari in Danimarca o RegnoUnito (e circa 60 negli SUA). In ogni modo, la produzione di cereali lo Staatsrat (consiglio di stato), formalmente organo delparlamento, in realtà centro direzionale di questo e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] cittadini delRegnoUnito e delle colonie o quei cittadini di altri paesi del Commonwealth con almeno un genitore nato nel RegnoUnito o , a luglio si vara un piano antinflazionistico, approvato dal parlamento che limita al 4,5% l'aumento dei salari. ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] membri, essendosi aggiunti 7 senatori per Terranova. Il 34° Parlamento, eletto il 31 marzo 1958, consta di 265 membri meno sono assorbite dagli Stati Uniti, un sesto dal RegnoUnito (il 12% dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] del Pacifico. Il 3 settembre del 1939, fu dichiarata guerra alla Germania, per la prima volta in modo distinto dalla corrispondente dichiarazione dal RegnoUnito dicembre 1947 il Parlamento britannico, modificando la costituzione del 1852 e lo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del P. una "Repubblica Federale col nome di Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealth britannico, riconoscendo nella regina delRegnoUnito località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...