I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] restavano inferiori del 35% rispetto a quelli belgi e del 40% rispetto a quelli francesi, per non parlaredi quelli tedeschi, .
C. Helstosky, Garlic and oil. Politics and food in Italy, Oxford-New York 2004, in partic. pp.101-102.
A. Nutzenadel, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] al 1871 il parlamento non aveva ancora deliberato che fossero aboliti i requisiti religiosi necessari per poter ricoprire incarichi nelle Università diOxford e Cambridge, sebbene una legge del 1854 avesse abrogato la professione di fede per quello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] .
Ashton, T. S., Economic fluctuations in England, 1700-1800, Oxford 1959.
Bagehot, W., Lombard Street: a description of the money di nuove forme di povertà e di emarginazione sociale.
Queste considerazioni giustificano che si parlidi una 'crisi del ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] organi cui è demandato il compito di controllare se l'attività delparlamento tuteli concretamente i diritti umani; tuttavia are human rights?, New York 1973.
Crawford, J., The rights of peoples, Oxford 1988.
Dijk, P. van, Hoof, G. J. van, Theory and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 1762), professore di astronomia nell'Università diOxford e astronomo reale, all'inizio degli anni Trenta del Settecento, ma entro 56 km circa. Per decisione delParlamento, Harrison ricevette 10.000 sterline, gli eredi di Mayer 3000 sterline, e 300 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] al di fuori della società, sarebbe peraltro più corretto parlaredi 'medicina p. 155). Dal riferimento a una norma del corpo scaturisce il richiamo ad altre norme che di), The changing medical profession: an international perspective, New York-Oxford ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] del marito - il che non significa, necessariamente, in solitudine o in isolamento assoluti. Fra le popolazioni occidentali le donne costituiscono oltre il 63% delle persone al di sopra dei settantacinque anni (è per questo che si parladiOxford ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] parlandodi macchine non ci si riferiva a mezzi di trasporto. Improvvisamente, tra il 1895 e il 1900 grazie all'invenzione del Bologna 1991).
Rostow, W.W., The process of economic growth, Oxford 1952.
Rostow, W.W., The stages of economic growth, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] in difficoltà. In questo caso si potrebbe parlare dell’emergere, dalle risposte del questionario, di un ‘ambiente’ di attivismo civico: ciò significa in concreto che può accadere (e accade) di trovarsi di fronte a un club sportivo che promuove ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ‘attore’ della politica internazionale. A ciascuno di questi ruoli sono associate capacità e limiti. Nel resto del capitolo si illustreranno queste tre dimensioni. Si valuterà poi la misura nella quale si può parlaredi una vera e propria potenza sui ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...