L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] l’attività ispettiva ha scoperto l’impiego di 361 lavoratori immigrati privi di permesso di soggiorno (il rapporto del Ministero parla sbrigativamente di «lavoratori extracomunitari clandestini», Ministero del Lavoro 2012, p. 30), quindi all’incirca ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di strategie e indirizzi chiari da parte di élites di governo incapaci d’identificare un minimo comune denominatore del policentrismo italiano.
Si può dunque parlaredi . Jones et al., State/space: a reader, Oxford 2002.
C. Salvi, M. Villone, Il costo ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] allocuzione in cui dichiarava nulle le risoluzioni delParlamentodi Parigi: ma su consiglio dello Choiseul of Paris 1761-71, in Persecution and Toleration, a cura di W.J. Sheils, Oxford 1984, pp. 289-301; Id., General Ricci and the Suppression ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] parli talvolta a questo riguardo di una terza rivoluzione industriale, non si tratta a rigore di una rivoluzione industriale, poiché nel frattempo, con l'avvento della società del Medieval technology and social change, Oxford 1962 (tr. it.: Tecnica e ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] antiche e prestigiose Università diOxford e Cambridge, le cattedre di scienza dell'educazione, intesa di tipo patriarcale e dal predominio della famiglia come unità di produzione e centro responsabile del benessere sociale, non ha senso parlaredi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] parlaredi maîtrise, padronanza) oppure una semplice opera di razionalizzazione della spesa militare, e lascia inoltre del 1988.
Ball, D., Mack, A. (a cura di), The future of arms control, Oxford 1987.
Berkowitz, B. D., Calculated risks: a century ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] del lavoro è continuata, ma si è avuto anche un considerevole incremento nel rendimento dei raccolti. Vi è stato dunque un notevole incremento della produttività su entrambe le sponde dell'Atlantico, e ciò ha indotto molti studiosi a parlarediOxford ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] . In Afghanistan l’approvazione da parte delParlamento, nel 2009, di una legge di famiglia (Shia Family Law) con numerosi Sipri Yearbook 2010. Armaments, disarmament and international security, Oxford, http://www.sipri.org/yearbook/2010 (13 giugno ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] violenta reazione delParlamentodi Parigi, di osservanza giansenista, contro il trattato De l'esprit di Helvétius , J., Essays on the Encyclopédie of Diderot and d'Alembert, Oxford 1968.
Lough, J., Reflections on 'Enlightenment' and 'Lumières', ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] sono dovute reperire risorse finanziarie con il consenso delParlamento: di un organo, cioè, che rappresenta tutto il , pp. 693-695.
Leontief, W., Input-output economics, Oxford 1966 (tr. it.: Teoria economica delle interdipendenze settoriali (input- ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...