L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] superiore a 1300 milioni di euro, così elevato da convincere il Parlamento ad approvare, nel febbraio 2003, un decreto che consente alle stesse società di rateizzare in 10 anni di bilancio la svalutazione del proprio patrimonio.
Più produttivi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] The Transformation of European Politics, Oxford.
A.-M. Slaughter (2004) del Muro di Berlino, dando luogo altresì a rapporti formalizzati e di un certo peso, che hanno spinto una parte della dottrina a parlaredi una nuova funzione dei parlamenti e di ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] politiche del liberalismo ottocentesco; e che anzi spinge a parlaredi una vera e propria svolta, di cui furono possessive individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell' ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] diparlaredi una vera crisi della Psdc. Tuttavia passi avanti sono stati compiuti nell’attuazione graduale del 389-391.
K. Dyson(2000) The Politics of the Eurozone, Oxford University Press, Oxford.
E. B. Haas (1958) The United States of Europe, ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] di intoccabili) furono riservati seggi in parlamento e nell'assemblea legislativa nazionale, posti e borse di studio nelle scuole, posti di lavoro nella pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del H., Caste in India, Oxford 1963⁴.
Karve, I., ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] . Stime risalenti all’inizio del decennio parlanodi almeno 14 milioni di rifugiati politici nel mondo, cifra K. Koopmans, P. Statham, Oxford-New York 2000.
Rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, a cura di G. Zincone, Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di Lisbona del 2000, per trasformare la sfida demografica in opportunità di crescita. Nel rapporto sul futuro demografico del 2008 redatto dal Parlamento
A. Sen (2000) Development as Freedom, Oxford.
Un Department of Economic and Social Affairs (2007 ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] elezioni delparlamento europeo del 2014 hanno condotto al rinnovo dei vertici della Commissione. La scelta di Jean .
D. Mitrany (1943), A Working Peace System, Oxford University Press, Oxford.
A. Moravcsik (1998), The Choice for Europe, Cornell ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] enter'd into Holy Orders, 1721, in Satires and personal writings, Oxford 1932, p. 277).
Entrambi sono demagoghi, cioè "capi in città il discorso del demagogo e l'effetto sull'uditorio. L'oratore parladi fronte a una moltitudine di individui riuniti ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] parlaredi restaurazione del principio di stretta legalità a un piano più alto dell'ordinamento giuridico, e financo di riabilitazione di un concetto di legge materiale come unità o coincidenza di the age of Demosthenes, Oxford 1991.
Hauriou, M., ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...