EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Approvato quasi all'unanimità dal Parlamento nel novembre successivo, quel programma passò all'esame del Consiglio, e cioè di varie riunioni di Consigli dei ministri e di Consigli europei (di capi di Stato e di governo), accompagnate dal lavoro della ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] esteso il gruppo di riferimento del fidente per poter parlaredi fiducia universalista? In linea di massima si potrebbe . Cartocci, Mappe del tesoro, Bologna 2007.
L. Morlino, Changes for democracy. Actors, structures and processes, Oxford 2011. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un modo o nell’altro.
Per saperne di più
H. Barakat (1983) The Arab World, Los Angeles-Oxford.
M. Campanini (1999) Islam e politica . Già alla fine del 2008 si vociferava sulla possibilità di una dissoluzione anticipata delparlamento – il cui mandato ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] simbolico.
Il contesto storico del femminismo
La questione di quando si possa parlaredi femminismo, ossia la Beyond employment: household, gender and subsistence (a cura di N. Redclift ed E. Mingone), Oxford 1985, pp. 92-126.
Rich, A., Of ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] , il quale non ha nemmeno coscienza del proprio distinto esistere, né ha comunque libertà di tenere una condotta diversa da quella che tiene in seno alla madre. Nella prospettiva filosofica di cui stiamo parlando, la liceità dell'aborto volontario ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] del Rodano. È quasi naturale che il Foucois, data la posizione che si era conquistato nel Consiglio del re, partecipasse regolarmente ai Parlamentidi -Angevin Alliance and the Crusades Against Christian Lay Powers, Oxford 1982, pp. 18-9, 35-6, 63, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] politica con il discorso di Dronero del 12 ottobre 1919, propose di modificare la Costituzione affinché il Parlamento avesse in materia di politica estera gli stessi poteri di cui disponeva in materia di politica finanziaria. Queste pubblicazioni ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] diOxford la laurea honoris causa (la cerimonia del conferimento, invece che nel giugno 1940, ebbe luogo, per il sopravvenuto stato di non si possa parlaredi sostanziali riforme, ma bisogna parlarne come di oggetto di meditazione e di studio, a cui ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] parlaredi uomo e di corpo umano? Ciò avrebbe poca importanza, osserva Darwin, perché si tratta di corporeità del soggetto di vita e di pensiero, rappresentato dall'umanità nello spaziotempo universale.
j.d. barrow, The world within the world, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] , la coltura, la dirittura del carattere» (Scritti su Francesco De diOxford (settembre 1930), intitolata Antistoricismo, continuava a svolgere il tema: prendeva le mosse dal «futurismo» per designare le velleità di rompere con ogni passato, parlava ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...