Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] parlare per ogni tipo di norma sociale, dalla meno alla più istituzionale: dalle parole di elogio di un genitore per il buon comportamento del figlio alla concessione di The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1965).
...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] rapporto tra il volto e il resto del corpo. Infatti, quando si parladi ritratto, è al volto che si image and the eye. Further studies in the psychology of pictorial representation, Oxford, Phaidon Press, 1982 (trad. it. Torino, Einaudi, 1984).
A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] del 1858. Questa legge, finalmente approvata dopo oltre vent'anni di discussioni e diversi disegni di legge bocciati in parlamento, fu un altro trionfo del of Baden, 1815-1871, New York, Oxford University Press, 1993.
Vinten-Johansen 2003: Cholera ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] che si scegliesse il 12 dicembre, mentre altri rami delParlamento, nel corso del dibattito, avevano proposto altre giornate (dal 23 maggio, data della strage di Capaci, al 12 novembre, la strage di Nassiriya, fino all’11 settembre); alla fine la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di fenomeni e concetti tra loro incommensurabili? Possiamo parlaredi un genus rappresentativo più ampio all'interno del of English parliamentary representatives, in Oxford essays in Medieval history presented to H.E. Salter, Oxford 1934, pp. 141-154. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] borsa è un misero succedaneo del Santo Graal e la sua parlamento, governo, pubblica amministrazione) molto permeabile alle pressioni esterne. I diversi gruppi di in modern capitalism (a cura di J.H. Goldthorpe e altri), Oxford 1984, pp. 60-80.
...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] stato d'animo del paese fu più forte di lui. Pochi giorni dopo averne parlato con disprezzo cominciò London-New York-Toronto 1939.
Toynbee, A. J., War and civilisation, Oxford 1950.
Vagts, A., A history of militarism, New York 1937, edizione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la propria riproduzione nel corso del tempo. Parlaredi famiglia, di cosa sia o di cosa debba essere, significa di P. Barberi, D. Tettamanzi, Milano 1986; A. Mclaren, A history of contraception. From the antiquity to the present day, Oxford 1990 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] radicati nella mentalità diffusa all’inizio del XIX secolo. Chiunque, infatti, capisce subito di cosa si parla se si dice che la (1830-1920), Oxford University Press, Oxford 2008.
G. Berchet, Lettera semiseria. Poesie, a cura di A. Cadioli, Rizzoli ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] del nation-building.
Le nazioni risorgono per la scienza
Nel 1860 non si poteva certo parlaredi universities from the Enlightenment to 1914, Oxford University Press, Oxford 2004.
A. Cammelli, A. Di Francia, Studenti, università, professioni, 1861 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...