La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Parlamento inglese, poté scrivere che la «facoltà di filosofia al Collegio romano [era] superiore a qualunque università o collegio nel Regno Unito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di J. Jenson), Oxford 1988.
Del Boca, D., Fornengo, G., La segregazione occupazionale, in "Politiche del lavoro", 1992, VII, 19, pp. 113-128.
Del Re, A., Stato e rapporti sociali di sesso, Milano 1989.
Del Re, A. (a cura di), I rapporti sociali di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di regola ad una teoria del processo di interpretazione parlare, nelle democrazie contemporanee, di un potere giudiziario, non bisogna dimenticare che esso risulta limitato dall'articolata rete di in comparative perspective, Oxford 1989.
Chayes, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , il presidente del governo provvisorio Bettino Ricasoli parla perentoriamente di «un altro di Saffi, che da Oxford invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al plebiscito emiliano del marzo 1860.
Fin dall’estate del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di fronte ai quali si trovano i paesi postcomunisti, la realtà del quinquennio trascorso permette diparlaredi chemins du post-communisme, Paris 1992.
Fitzpatrick, S., Stalin's peasants, Oxford 1994.
Furet, F., Le passé d'une illusion. Essai sur l ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di elementi di origine umana, in particolar modo di sequenze nucleotidiche. L'accordo raggiunto nella primavera del 1998, dopo circa dodici anni di discussioni, tra la Commissione, il Consiglio e il Parlamento . Oxford-New York, Oxford University ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Parlamento inglese un opuscolo pubblicato da Hartlib, A description of the famous kingdome of Macaria, che conteneva la descrizione del fittizio regno di Macaria, ispirato alla New Atlantis di Royal Society, Oxford-New York, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la carriera in un modo insolito, che influì sulle sue concezioni mediche: a diciassette anni, dopo pochi mesi di studio a Oxford, si arruolò nell'esercito delParlamento; quattro anni più tardi, dopo la conclusione della guerra civile, fece ritorno a ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] più in voga ai notabili di provincia. Basti pensare a quanti all’interno delParlamento italiano fossero quelli che scrivevano per of democratic nationalism, a cura di C.A. Bayly e E.F. Biagini, Oxford University Press, Oxford 2008, pp. 75-92.
...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento Genova, per esempio, all'inizio del XIV secolo dal 70 all'80% ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...