MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Sarfatti. L’altra donna del Duce, Milano 1993; A. Soffici, I miei rapporti con M., a cura di G. Parlato, in Storia contemporanea, 1994 soldier, the fascist, Oxford 2005; G.S. Rossi, M. e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] Parlamento a partire dal 1878 - che contemplavano perfino il diritto di esproprio nei confronti dei proprietari inadempienti agli obblighi di trasformazione fondiaria -, i risultati materiali di riforma del Roman Empire, 2 voll., Oxford 1926 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] letteratura parladi democrazie basate sul principio maggioritario e di democrazie basate sul principio del consenso, 1971.
Plamenatz, J. P., Consent, freedom and political obligation, Oxford 1968.
Rousseau, J.-J., Du contract social, Amsterdam 1762 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , votato nell’ottobre del 2001, e poi ancora nel 2005, dal Parlamento statunitense – sono orientate a introdurre negli ordinamenti limitazioni ai diritti fondamentali e alle libertà dei cittadini, che hanno fatto parlaredi ‘democrazia illiberale’ e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] -Los Angeles-Oxford 1992, pp. 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo di Verona di padre Bresciani, Israele, cit., p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento gioco di ommissioni e reticenze» da parte della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nella tradizione indipendente dei grandi dilettanti di cui abbiamo parlato in precedenza. Tuttavia, essi erano considerati of Arts, e che in seguito divenne direttore del Radcliffe Observatory diOxford, riceveva 470 sterline e doveva provvedere da ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] parlamenti, un "freno" al potere del re.
Prima di concludere è necessario sottolineare un altro punto: per Machiavelli sono forme di in political thought, Oxford 1975.
Silvano, G., Introduction a Della repubblica fiorentina, di D. Giannotti, Genève ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] sua opera e a lui stesso in quanto autore del libro. Il parlamentodi Parigi fece bruciare il libro in pubblico dal boia Voltaire en son temps, V, On a voulu l’enterrer. 1770-1791, Oxford 1994, pp. 283-299; V. van Crugten-André, Irène, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] del primo tipo - ad esempio le condizioni atmosferiche o i terremoti oppure, sul versante sociale, la percentuale di deputati di bassa statura nel Parlamento in Visions of desiderable societies (a cura di E. Masini), Oxford 1983, pp. 25-45.
Dator, J ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] fatti tentativi di coinvolgere il grosso pubblico", Elmer E. Schattschneider parladi "socializzazione del conflitto" ( Interest groups, Oxford 1990.
Wootton, G., Interest groups, Englewood Cliffs, N.J., 1970 (tr. it.: I gruppi di pressione, Bologna ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...