Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , per esempio, che si senta parlaredi 'sette politiche'.
È vero che in sondava le Scritture per scoprirvi la data del ritorno del Cristo, c'era anche chi riteneva , B.R., Religion in sociological perspective, Oxford 1982 (tr. it.: La religione nel ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] (a cura di F. De Felice e V. Parlato), Roma 1966.
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli 1991, pp. 19-90.
Pollard, S., Peaceful conquest. The industrialisation of Europe 1760-1970, Oxford ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritti sanciti dal Trattato di Maastricht: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni delParlamento europeo (art. 39) S.-Ward, A., The European Charter of Fundamental Rights, Oxford, 2004, 142 ss.; Poiares Maduro, M., The double ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] di trasmissione attraverso un divisore di coppia: si parla in tal caso di ibrido ‘serie-parallelo’. Un’auto che è dotata del to modern vehicle design, ed. J. Happian-Smith, Oxford 2002.
G. Fabris, Il nuovo consumatore. Verso il postmoderno ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] voglia parlaredi processo deformalizzato, invece che di processo a cognizione sommaria, i termini del discorso secondo Civil Procedure, a cura di Zuckerman, Oxford, 1999, 317.
19 Finzi, Questioni controverse in tema di esecuzione provvisoria, in Riv ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] the wealth of nations (1776), in The works and corrispondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Il Parlamento accettò il lascito didi Padova e di Firenze, nel 1587 quello dell'Università di Leida e nel 1593 quello dell'Università di Montpellier. All'inizio del secolo seguente, il legame con la medicina si riaffermò nel Physic Garden diOxford ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Oxford, 2011, 259 ss.; Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., n. 2, 2005, 51 ss.; Calzolaio, S., Il caso della Segnalazione certificata di inizio attività in edilizia: semplificazione versus qualità?, in Istituzioni del ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] parladi management partecipativo). Si tratta anche in questo caso di un'accezione estensiva del concetto di partecipazione sociale, che poggia sull'idea di , C.B., The life and times of liberal democracy, Oxford 1977 (tr. it.: La vita e i tempi della ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] una varietà di contenuti che stentano ad assumere contorni definiti. Del resto, già Luigi Sturzo parlavadi una 1957.
Armstrong, H., Taylor, J., Regional economic policy, Oxford 1978.
Brancati, R., La questione regionale. Federalismo, Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...