Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delParlamento; l'art. 93 del Grundgesetz tedesco consente a un terzo dei membri del Bundestag di etnico, Bologna 1984).
Smith, A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1987 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Spann ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] numero elevato di persone che parlavano lingue di ceppo diverso da quello latino (per una storia del confine orientale pp. 3-44.
D. Rusinow, Italy’s Austrian heritage 1919-1946, Oxford 1969 (trad. it. L’Italia e l’eredità austriaca 1919-1946, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] i sovrintendenti del primo Ottocento se non altro vedevano e parlavano con gli individui, sulle cui vite avevano il potere di decidere, e edited by Mark S. Micale and Roy Porter, New York-Oxford, Oxford University Press, 1994.
‒ 1995: Micale, Mark S., ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] parlaredi pluralismo giuridico, di unità nella diversità, di valori insopprimibili, oppure si deve parlaredi superamento del particolarismo giuridico? Da questo punto di European Contract Law, I, Oxford, 1997 (trad. ingl. di Weir); Lando, O., ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di esecuzione della pena di morte. I principali quotidiani di quegli Stati, soprattutto del Sud, già il giorno successivo alla sentenza parlavano Zimring, The contradictions of American capital punishment, Oxford-New York 2003.
R. Badinter, Contre la ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] di Paesi associati del MERCOSUR. All’integrazione economica si è cercato di abbinare un maggiore coordinamento politico con l’istituzione di un Parlamentodel world. American strategy after the Bush doctrine, ed. M.P. Leffler, J. Legro, Oxford 2008. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] passo di Blackstone (Commentaries on the laws of England, Oxford 1765-1769, vol. I, p. 413). Verso la fine del XIX secolo di scioglimenti delParlamento, seguiti da elezioni, che non fecero che peggiorare la situazione fino a portare all'avvento di ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Commissione e previa consultazione delParlamento europeo, del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni (cd Oxford, 1999; Del Vecchio, A., Diritto internazionale dell’ambiente: riflessioni dopo il Vertice di Johannesburg, in Del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo II il 20 ottobre del 1378 in un parlamento XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A. ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] del potere, sia uno strumento per rilanciare la politica di potenza della Russia. Alcuni autori hanno parlatodi ).
B. Lo, Vladimir Putin and the evolution of Russian foreign policy, Oxford 2003.
L. Shevtsova, Putin’s Russia, Washington D.C. 2003, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...