Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] delParlamento europeo, al quale controllo sono associati i parlamenti nazionali.
La struttura di funzionamento di . Text, cases and Materials, Oxford, 2011, 923 ss.; Rinoldi, D., a cura di, Questioni di diritto delle migrazioni fra diritto europeo ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] del Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, presentato al Parlamento da Giannini nella sua veste didel dirigente (Pollitt, C.-Bouckeart, G., Public Management reform, III ed., Oxford, 2011, 31 ss.).
Si tratta di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamodi “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] intervenute. Dell’originaria collocazione del sistema di Schengen al di fuori del diritto dell’UE si trova di immigrazione.
Sul primo fronte, il Consiglio ed il Parlamento sono delegati all’adozione, tramite procedura legislativa ordinaria, di ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] del principio rappresentativo, hanno capziosamente raffrontato i parlamentidi oggi con una nozione del tutto idealtipica diparlamento sovereignty law, state, and nation in the European Commonwealth, Oxford 1999 (trad. it. Bologna 2003).
M. Cartabia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] parla, ad esempio, di possibili nozze della "terza sorella del re" col principe di Galles, per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di Smith, The life and letters of.... Wotton, II, Oxford 1907, p. 250; M. Schipa, La pretesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parladi 'diritto patrio' senza per lo più [...] indicare l’esperienza moderna si è avvalsa semplicemente di un riferimento neutro – allude solo allo scorrere del tempo – parlandodi 'tardo' diritto comune: continuista nell’impostazione, e per di più ben cosciente della frammentazione politica e ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] assassinio – avvenuto in Parlamento – del primo ministro, del presidente delParlamento e di alcuni altri deputati. L , Geopolitika Kavkaza (La geopolitica del Caucaso), Moskva 2001.
Ch. King, The Black Sea: a history, Oxford-New York 2004 (trad. ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] (eds.), EU Law After Lisbon, Oxford, 2012, 46-47). In questa prospettiva del suo carattere esclusivo o concorrente. Di conseguenza, si potrà parlaredi poteri esclusivi espressi, di poteri esclusivi impliciti, di poteri concorrenti espressi e di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] volontà dei protagonisti. È del tutto giustificato in questi casi parlaredi autonomia politica (è ovvio London 1971; Marshall, G., Constitutional Conventions, Oxford, 1984; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996, in particolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] del tutto improprio, esponendo alcune importanti riflessioni filosofiche sui calcolatori. Bromley, parlando della macchina analitica di Anthony, Charles Babbage. Pioneer of the computer, Oxford, Oxford University Press, 1982.
Lindgren 1987: Lindgren, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...