MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] of S. Maria del Fiore, London 1980, p. 276; Inventari Medicei, 1417-1465: Giovanni di Bicci, Cosimo e Lorenzo di Giovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; C.S. Gutkind, C. de’ M., pater patriae, 1389-1464, Oxford 1938; R. De ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] una carica pubblica: membro del Gran Consiglio a Venezia, giudice di pace o membro delParlamento in Gran Bretagna, officier L'istruzione classica impartita nelle università diOxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi intendesse ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Ci sono stati tentativi di regolazione da parte delparlamento italiano20. Un’evoluzione .
6 Si v. il documento in www.frdb.org.
7 Prassl, J., Humans As Service, Oxford, 2017.
8 Rinvio ai miei studi in Faioli, M., «Jobs App», «Gig Economy» e ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] reclamate nelle campagne di stampa del giornale (per non parlare delle questioni del lavoro, che tanto power, 1859-1866, Oxford 1998, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di F. Crispi, Roma 2000, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di un documento strategico che delinea un orientamento unico (Dichiarazione congiunta delParlamento europeo, del Consiglio trimestrale di diritto pubblico, 2010, 1; Chiti, E., Decentralized Implementation. European Agencies, in Oxford Principles ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , n. 2006/54/CE, recante «Direttiva delParlamento europeo e del Consiglio riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione)»; r. d. l ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Sulla partecipazione delParlamento europeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune , P., Ripley, S., (ed. by), EU Law after Lisbon, Oxford, 2012, 46 ss.; Cremona, M., Coherence through law: what difference ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] bargain?, in Brache, I.-Flinders, M., a cura di, Multi Level Governance, Oxford, 2004).
Se il costituzionalismo contemporaneo pone al centro del suo sistema la legalità come frutto di un processo aperto e rappresentativo, la governance tende ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di una dinastia prestigiosissima.
Presidente del regno e ripetutamente membro della Deputazione di questo, trascorse lunghi periodi di residenza a Palermo, svolgendo un ruolo di estremo rilievo nei Parlamenti Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Parlandodi neoistituzionalismo, ci si riferisce ad una scuola di pensiero che, a differenza del vecchio funzionalismo della scuola storica tedesca, o, soprattutto, di .E., The economic role of the State, Oxford 1989 (tr. it.: Il ruolo economico dello ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...