Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] direttiva n. 93/104/CE (ora sostituita dalla direttiva delParlamento europeo e del Consiglio 4.11.2003, n. 2003/88/CE, che reca invero solo un testo “consolidato” della precedente e di qualche modifica sopraggiunta). Sebbene la direttiva sia stata ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di cui all’art. 355 del TFUE, il territorio didel ravvicinamento delle legislazioni è ora costituita dall’art. 114 TFUE che prevede che il ParlamentoOxford e Portland, 2010; Sbolci, L., La libera circolazione delle merc, in Strozzi, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] ; Reg. (Ce) n. 733/2002 delParlamento europeo e del Consiglio, del 22 aprile 2002, relativo alla messa in opera del dominio di primo livello .eu; Reg. (Ce) n. 874/2004 delParlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2004, che stabilisce le ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] di lamentare la violazione del principio di sussidiarietà. Infine, il Protocollo n. 2 dispone che gli Stati membri provvedano a dare seguito alla richiesta dei rispettivi parlamentidi , Cases and Materials, 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Oxford Handbook of Banking, II ed., Oxford, 2015, 550 s.) – senza dire del sempre più frequente ricorso al rating del /Ue delParlamento europeo e del Consiglio che modifica il reg. n. 1060/2009/Ce relativo alle agenzie di rating del credito ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di libero scambio del 2012 con la Corea del Sud e, infine, di porre all’ordine del giorno una radicale riforma dell’OMC e del suo sistema di s Role in Global Governance – The Legal Dimension, Oxford, 2013.
25 Qualche considerazione in questo senso si ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] da parte delParlamento europeo e del Consiglio di regole finalizzate al di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] del termine, si parladi dittatura militare, forse per sottolineare il carattere provvisorio di governi di questo Max Weber and the theory of modern politics, Oxford 1985 (tr. it.: La teoria politica di Max Weber, Bologna 1989).
Bendersky, J.W., ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] delparlamentodi Parigi, nel 1665. Nello stesso anno H. Oldenburg, segretario della Royal Society di da Pietro Rossi. Altra r. di rilievo nata nell’Ottocento e cresciuta nel Novecento è Mind (Londra, poi Edimburgo, poi Oxford, 1876-); fondata da G.C ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] respinta da un voto delParlamento Europeo nel 2005.
In pratica tuttavia il numero di brevetti concessi, anche in 1996: Mowery, David, The international computer software industry, Oxford, Oxford University Press, 1996.
Parnas 1972: Parnas, David L., ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...