MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] una scuola montessoriana). Nel corso del 1911 sulla stampa americana si parlòdi Montessori e nel 1912 fu tradotto Pisa 2001;
A. Stoll Lillard, M.: the science behind the genius, Oxford 2005;
E. Butturini, La pace giusta: testimoni e maestri tra ‘800 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , ms. XXXI. A. 2, ff. 337 e 339).
Il Parlamentodel 1738, il primo del regno di Carlo di Borbone, sembrò costituire "un monumento di esaltante concordia", grazie all'euforia creatasi all'arrivo del dispaccio con cui il sovrano riservava i benefici ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] 'opposizione delParlamentodi Parigi alle decisioni reali nella questione del rifiuto Ambri, L'op. di Montesquieu nel Settec. italiano, Firenze 1960, pp. 16-22 e ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biography, Oxford 1961, pp. 101, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] College diOxford dove Parlamento, governo) che regolamentano la lotta per il potere al suo interno. Lo Stato è il regno della forza (normalmente monopolizzata, à la Max Weber, l’autore certamente più ammirato da Farneti), la società civile lo è del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] " esulta un sonetto - al viaggio alla fine di marzo del 1676. Questo, lamenta il C., è "lungo brillare a corte; il Parlamento è senz'"ombra d'autorità di P. P. Argenti, Oxford 1935, pp. LXXXVIII n., 118 ss.; L. F. Marsili, Autobiografia..., a cura di ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] honoris causa in civil law dalle Università diOxford e Cambridge. Nonostante questi prestigiosi riconoscimenti, culmine di una straordinaria carriera, la vecchiaia del M. fu amareggiata dalle accuse di avere patrocinato nel 1891 presso il presidente ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de’ Medici nel novembre del 1494, Soderini partecipò attivamente alla definizione del nuovo assetto istituzionale deciso dal Parlamento il 2 dicembre. Fece parte dei Dieci di libertà e pace ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] del tratto di costa compreso fra Cetraro e Amantea. Il M. partecipò al Parlamentodel 1456, alla fine del of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 49, 66, 291 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] c'era una fondata eventualità che la Grand Chambre delParlamentodi Parigi la obbligasse a una convivenza che le risultava France, a cura di P.F. Cholakian, Newark-London 2000, pp. 85-121, 182-187; J. Spurr, England in the 1670s, Oxford 2000, pp. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di contenere un centinaio di spettatori: nel 1739, in occasione del suo viaggio in Italia, il presidente delparlamentodi L. Green, Castruccio Castracani, Oxford 1986, ad ind.; Le armi degli Estensi. La collezione di Konopiště. Catalogo della mostra… ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...