ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Parlamentodi Capua; né lasciava ben sperare il fatto che, già dall'11 maggio 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di . Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous…, Oxford 1976, ad ind.; A. Cutolo, Maria d'Enghien, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] parlarono nel Consiglio maggiore in difesa di tale soluzione, che, messa ai voti, rapidamente passò.
Nella nuova stagione della Repubblica, il ruolo pubblico del government in early sixteenth-century Florence, 1502-1519, Oxford 1985, pp. 115 s.; A.F. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] G. aveva "servito contro delParlamento", il lasciapassare fu concesso e, nell'estate del 1647, poté tornare in papers, Oxford 1869-76, I, p. 308; II, p. 165; Life of Robert Frampton, bishop of Gloucester, deprived as a Non-juror 1689, a cura di E.T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] ambienti di lavoro, completano tutti la propria formazione musicale teorica presso le università diOxford e di Cambridge; liutistica si potrebbe dunque parlaredi una singolare appropriazione da parte dei virginalisti del repertorio liutistico: gli ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] alle richieste del papa, permettendo a Riccardo II - fino al Parlamento successivo - di derogare dall’atto 1394, ed. and translated by L.C. Hector - B.F. Harvey, Oxford 1982, pp. 461, 481; The Parliament Rolls of Medieval England 1275–1504 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di rovesciamento del regime albizzesco. Si pensò innanzitutto di convocare il Parlamento per il 29 settembre, ma prima di tale data ci si proponeva di riseof Medici: faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; L. Pandimiglio, Felice ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] visitare le università di Cambridge e diOxford, ma gli mise alle calcagna delle spie affinché provassero i suoi segreti intrighi con il mondo cattolico. Venuto a conoscenza del suo tentativo di lasciare l’Inghilterra, il 2 febbraio 1614 Abbot pose ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] , in Arnull, A.Chalmers, D., a cura di, European Union Law, Oxford, 2015, 126, 136137). Il quadro giuridico entro di prospettiva potrebbe dipendere da vari fattori, alcuni interni (per esempio le difficoltà derivanti dal coinvolgimento delparlamento ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] di parlamentarismo del nuovo sistema politico cadde con le barricate del 15 maggio. Anche dopo, tuttavia, in un contesto ancora aperto a promettenti esiti nazionali, non si rassegnò al silenzio e, combattivo in Parlamento Middle Ages, Oxford 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Napoli, all’ingresso trionfale di Alfonso (22 febbr. 1443) e al Parlamento tenuto poco dopo; il 31 gennaio fu convocato al Parlamentodi , cc. 40r-43v, 52v, 53v; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...