COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] convocato il popolo in Parlamento ed ottenuta la formazione di un consiglio speciale con per ringraziarlo del dono di alcuni funghi Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1741, pp. 358 s., 377, 426, 431; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749, pp Magnanimous king of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, ad ind.; P. Corrao, Governare un Regno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] costituendosi in Camera bassa nel Parlamento, che allarga la base sociale. Le prerogative delParlamento saranno definite da Edoardo I. Nel 1261, alleatosi con la Francia e il papa, sconfessa le Provvisioni diOxford, ma i baroni si ribellano ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] Parlamento irlandese.
Per l'elenco delle composizioni si rimanda al catalogo tematico pubblicato nella monografia del Careri (1993), che riporta anche gran parte dei documenti di Id., F. G. (1687-1762), Oxford 1993; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] canonico di St. Frideswide, a Oxford, insieme ad Anthony Cooke e John Cheke, entrambi esuli in Veneto durante il regno di Maria Tudor (Londra, British Library, Lansdowne, 981, cc. 19r-20r).
Dopo che il Parlamento della Riforma ratificò l’atto del 18 ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta delparlamento [...] Giovanni d'Ibelin, signore di Beirut, prozio del re di Cipro, di Isabella di Brienne e leader indiscusso dell the Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1989.
R. Hiestand, Friedrich II., und der Kreuzzug, in Friedrich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di siniscalco, tra i quali quello di presenziare alle cerimonie delParlamento, riunitosi nell'aprile del 1455 e nell'ottobre deldi Napoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] medicea del Quattrocento, in Archivio storico italiano, CXIX (1961), pp. 11-62, passim; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-94), Firenze 1971, ad ind.; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978 ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] 1891, nel pieno del dibattito sulla stampa e in Parlamento circa le prospettive del colonialismo italiano, in questo di una sconfitta, a cura di A. Del Boca. Roma-Bari 1997, ad ind.; B. Zewde, A history of modern Ethiopia 1855-1991, Oxford 2001 ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] Governo il potere di emanare una normativa di riforma del Terzo Settore. Di particolare interesse la definizione Republic, Divided democracy in the age of social media, Princeton & Oxford, 2017, p.98.
3 Verisign, The Domain Name Industry Brief 13 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...