GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Parlamento; venne istituita anche una Balia, cioè un consiglio dotato di speciali poteri, che decretò per il Medici la pena del 392, 462 n., 467 n., 506; D. Kent, The rise of the Medici…, Oxford 1978, pp. 79 n., 139 n., 164 s., 175 s., 197, 282, 293 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] la conseguenza di un crescente malessere dell'opinione pubblica verso il clero. La prima questione per il G. fu dunque la pacificazione fra le parti, operazione che parve concludersi il 2 sett. 1754 con l'imposizione regia al Parlamentodel silenzio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] delParlamento generale venne imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune. Il 1° maggio 1459 il G. ottenne ancora la carica di gonfaloniere di il Vecchio de'Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 36; A. Brown, The Medici ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] del papa, e soltanto poche ore bastarono alla signoria per riprendere il controllo della situazione. Un parlamento, convocato in tutta fretta, decise il richiamo di Cosimo de' Medici Pater Patriae,1389-1464, Oxford 1938, ad Indicem; M. Mariani, Gino ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel 1757 impiantò la tipografia (attiva fino alla sua ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...