Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] vaglio politico delParlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste De Grauwe, P., The economics of monetary integration, Oxford 1992 (tr. it.: Economia dell'integrazione monetaria, Bologna ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] del dibattito è segnato dalle affermazioni di principio della risoluzione delParlamento europeo dell’8 marzo 1994 e della raccomandazione del medesimo organo del Boele-Woelki, Antwerpen-Oxford-New York 2003.
M. Sesta, Diritto di famiglia, Padova ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] in leggi tributarie e di contabilità. La prima menzione del termine in una legge delParlamento si rinviene nell’Allegato of Administrative Discretion in the US and UK Supreme Courts, in Oxford Journal of Legal Studies, 34, 3, 2014, 481-510; ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] delParlamentodi Romagna a Faenza; la Marca fu governata per delega.
Non appena però l’accordo tra il papa e il re di aliance and the crusades against christian lay powers (1254-1343), Oxford 1982, ad ind.; M. du Pouget, Un cardinal quercynois ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] alla successione al posto di professore regio di diritto civile all'Università diOxford. Nella primavera del 1586 lasciò però che seguivano il diritto romano), contro l'opposizione delParlamento, dei puritani e dei common lawyers (i giuristi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] del fatturato, ma che non hanno mai natura penale) e segnalare al governo e al parlamento (con atti, in questo caso, ovviamente sprovvisti di European economic community competition law and practice, Oxford 1978, 1997⁶; su quello italiano: Diritto ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] . Du Roselle, L'idée de l'Europe dans l'histoire (pref. di J. Monnet), Parigi 1965; R. Quadri, R. Monaco, A. Parlamento eletto (1929-1979), Roma 1979; T. C. Hartley, The foundations of European Community law, Oxford 1981; A. Grisoli, L'Europa del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del 1994 si verificò nel Ruanda, nella zona dei Grandi laghi africani, il più spaventoso g. avvenuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Le cifre parlanodi Z. Bauman, Modernity and the holocaust, Oxford 1989 (trad. it. Bologna 1992); ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] accordato dai governi o dai Parlamenti dei singoli paesi. Per Oxford 1986.
E. Cortese, Sovranità, in Enciclopedia del diritto, 43° vol., Milano 1990, ad vocem.
P. Costa, Il modello giuridico della sovranità: considerazioni di merito ed ipotesi di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Pleistocene superiore europeo. Secondo P. Mitra si avrebbero industrie di tipo aurignaciano, solutréano e magdaléniano. Nulla ci autorizza però a parlaredi 1920; A. B. Keith, The Sanskrit Drama, Oxford 1924; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...